Misure di rumore

Esperti di livello mondiale nel campo delle misurazioni del suono e delle vibrazioni discutono di tutto ciò che c’è da sapere sulla misurazione del rumore.
La cosa più importante da sapere sul suono è che esso non è altro che la trasmissione di energia attraverso particelle d’aria vibranti, cioè una forma di vibrazione. Di conseguenza, le misurazioni del suono riguardano i cambiamenti nella pressione atmosferica locale causati dall’energia del suono.
In questa sezione del corso puoi studiare i seguenti argomenti:

  • ANSI/ASA S1.4-2014/Parte 1 / IEC 61672:1-2013 fonometri e campionamento del rumore
  • Dosimetri di rumore IEC 61652 ed esposizione al rumore
  • Stazioni di monitoraggio del rumore IEC 61672 e monitoraggio del rumore ambientale

Unisciti all’accademia e iscriviti ai nostri aggiornamenti settimanali!

Noise Measurements

Articoli sulle misurazioni del rumore

Camera anecoica

Camera anecoica: definizione, applicazioni e norme acustiche Una camera anecoica è un ambiente specializzato progettato per eliminare le riflessioni sonore e i rumori esterni, creando condizioni acustiche assimilabili a un campo libero. Queste camere sono fondamentali per misure acustiche di precisione, tarature strumentali e ricerca in ambito uditivo. La loro progettazione segue criteri rigorosi, come […]

Trasformata veloce di Fourier FFT

Trasformata veloce di Fourier FFT La trasformata veloce di Fourier FFT consente la scomposizione dei segnali nelle sinusoidi costituenti, consentendo l’analisi nel dominio della frequenza. Cos’è la trasformata veloce di Fourier FFT? La trasformata veloce di Fourier FFT è un algoritmo utilizzato per calcolare la trasformata discreta di Fourier (DFT) e la sua inversa in […]

Livello di Esposizione Sonora

Livello di esposizione sonora Il livello di esposizione sonora (SEL) è un parametro acustico per misurare l’energia totale di un evento sonoro, consentendo un confronto standardizzato degli eventi acustici e una valutazione del loro impatto sull’ambiente e sulla salute umana. Cos’è l’esposizione sonora? L’esposizione al suono, secondo la norma IEC 61672-1:2013, è definita come l’integrale […]

Media temporale e ponderazione temporale

Media Temporale e Ponderazione Temporale La media temporale e la ponderazione temporale sono importanti in acustica e vibrazioni poiché forniscono una rappresentazione uniforme dei segnali misurati in un determinato periodo di tempo. Spesso gli standard di settore specificano i limiti di rumore e vibrazioni su intervalli di tempo specifici come giorni lavorativi di 8 ore […]

Energia Sonora

Energia sonora: definizione, caratteristiche e tecniche di misurazione L’energia sonora è una forma di energia meccanica propagata attraverso mezzi come aria, acqua o solidi, emanata dalle vibrazioni di un oggetto e caratterizzata da attributi come frequenza, ampiezza e durata. Si manifesta in varie forme, incluso il suono udibile all’interno della gamma di frequenze percepibili dall’orecchio […]

Livello di pressione sonora SPL

Livello di pressione sonora (SPL) Il livello di pressione sonora (SPL), espresso in decibel (dB), è comunemente usato in acustica. Può essere misurato nell’aria utilizzando un microfono e nell’acqua utilizzando un idrofono. Definizione del livello di pressione sonora (SPL) Il livello di pressione sonora è una misura logaritmica della pressione effettiva di un suono rispetto […]

Esposizione professionale al rumore

Esposizione al Rumore L’esposizione al rumore si riferisce ai livelli sonori a cui i lavoratori sono esposti durante le loro attività professionali. Un’esposizione prolungata o ripetuta può portare all’ipoacusia da rumore (NIHL – Noise-Induced Hearing Loss), a una riduzione delle prestazioni lavorative e a un aumento dei rischi per la sicurezza, compromettendo la comunicazione e […]

Come scegliere il miglior dosimetro per il rumore

Come scegliere il miglior dosimetro di rumore per il monitoraggio del rumore sul posto di lavoro I dosimetri di rumore sono strumenti essenziali per monitorare l’esposizione sonora sul posto di lavoro. La scelta del miglior dosimetro implica comprendere la differenza tra un dosimetro personale e altri fonometri, rispettare gli standard internazionali come IEC 61252 e […]

Misuratore di decibel vs fonometro

Misuratore di decibel vs fonometro Un misuratore di decibel è un termine colloquiale per ciò che tecnicamente è conosciuto come fonometro. Si riferisce spesso a dispositivi più economici e meno precisi per la misurazione del suono, ma quando parliamo di strumenti conformi alle normative, ci riferiamo ai fonometri secondo lo standard IEC 61672. Che cos’è […]

Rumore di corse automobilistiche

Rumore delle corse automobilistiche: può danneggiare l’udito? Quanti decibel in pista sono sicuri? Sì, il rumore delle corse automobilistiche può effettivamente danneggiare l’udito. I livelli di rumore in eventi come le gare NASCAR, F1 e MotoGP spesso superano i 130 decibel, rappresentando un rischio significativo per la salute dell’udito. Quanti decibel in pista sono sicuri? […]

Rumore Urbano

Rumore urbano: gestione del rumore cittadino Il rumore urbano, proveniente da fonti quali traffico, costruzioni ed eventi sociali, comporta rischi significativi per la salute pubblica, tra cui stress, disturbi del sonno e malattie cardiovascolari, che necessitano di monitoraggio e regolamentazione efficaci. La gestione del rumore urbano si basa su tecnologie avanzate e politiche proattive, in […]

Identificazione delle fonti di rumore tramite IA

Identificação de fontes de ruído de IA Aprimorando o gerenciamento de ruído urbano com SvanNET AI A identificação de fontes de ruído de IA, utilizando tecnologias avançadas como SvanNET AI, aprimora o gerenciamento de ruído urbano ao reconhecer e categorizar com precisão vários tipos de ruído, permitindo assim o monitoramento eficaz e estratégias de mitigação […]

Normativa sul controllo del rumore sul lavoro 2005

Le Norme sul controllo del rumore sul lavoro del 2005 nel Regno Unito sono modellate sulla Direttiva UE sul rumore 2003/10/CE. Le leggi sono entrate in vigore nell’aprile 2006 per la maggior parte dei settori. Che cosa sono le Norme sul controllo del rumore sul lavoro del 2005? Le Norme sul controllo del rumore sul […]

Misurazioni del suono

Misurazioni del suono Misurazioni del suono accurate sono essenziali per comprendere e controllare il suono in varie applicazioni, tra cui acustica, ingegneria audio e scienze ambientali. Panoramica sulle misurazioni del suono L’esecuzione di misurazioni acustiche accurate richiede una profonda comprensione della definizione del suono e dei fattori che ne influenzano le proprietà, come la velocità […]

Dosimetro

Dosimetro Un dosimetro è uno strumento di misura portatile che viene indossato sugli indumenti personali. Di solito, un dosimetro è attaccato ai vestiti con clip di montaggio, da qui il popolare dosimetro con badge identificativo. Cos’è un dosimetro? Un dosimetro è un dispositivo portatile progettato per misurare l’esposizione cumulativa ad agenti fisici come rumore, vibrazioni […]

Fonometro

Fonometro Un fonometro misura i livelli di pressione sonora in decibel (dB) ed è disponibile in vari tipi, tra cui Classe 1 e Classe 2, ciascuno con diversi livelli di precisione. La calibrazione è fondamentale per la precisione e la scelta del misuratore dipende da applicazioni specifiche come il monitoraggio ambientale e la sicurezza sul […]

Livello sonoro continuo equivalente Leq

Livello sonoro continuo equivalente Leq Leq (Livello sonoro equivalente continuo) è una metrica cruciale negli studi sull’acustica e sul rumore, che rappresenta il livello sonoro medio in un periodo designato. Riflette l’energia sonora e i potenziali danni all’udito dovuti all’esposizione cumulativa. Qual è il significato di Leq in acustica? Il Leq (Livello sonoro equivalente continuo) […]

Frequenza del Suono

Frequenza del Suono Frequenza del suono: una comprensione completa della sua natura, dei metodi di analisi e delle applicazioni è essenziale per l’acustica, che influisce sulla percezione umana, sulla salute e su vari campi tecnologici. Frequenza del suono: cosa sapere per misurare? La frequenza del suono è una caratteristica chiave in acustica, essenziale per comprendere […]

Trasduttore

Trasduttori: conversione dell’energia, tipi, applicazioni e migliori pratiche I trasduttori convertono l’energia da una forma all’altra, consentendo la misurazione, il monitoraggio e il controllo di vari fenomeni fisici, in particolare nelle applicazioni di suono e vibrazione in cui trasformano l’energia meccanica in segnali elettrici o viceversa. La scelta e l’utilizzo del trasduttore giusto implica garantire […]

Microfono

Microfono: tipi, caratteristiche e usi Un microfono è un trasduttore che converte le onde sonore in segnali elettrici, tra cui microfoni di misurazione per una quantificazione precisa del suono e microfoni acustici per applicazioni audio generali. I microfoni di misurazione sono calibrati per l’uso in campi come la ricerca acustica, mentre i microfoni acustici sono […]

Onda Sonora

Definizione, caratteristiche e utilizzo dell’onda sonora in acustica Un’onda sonora è un disturbo meccanico che si propaga attraverso un mezzo come aria, acqua o solidi, trasportando energia e informazioni tramite oscillazioni di pressione e spostamento delle particelle. Comprende un’ampia gamma di frequenze, comprese quelle udibili dall’uomo (da 20 Hz a 20 kHz), nonché gli infrasuoni […]

Terminali per il monitoraggio del rumore (NMT) basati su microfoni MEMS

Sviluppo di terminali di monitoraggio del rumore a basso costo (NMT) Basato su microfoni MEMS L’articolo mostra e discute un esempio di NMT con microfono MEMS conforme alla classe 1 della norma IEC 61672-1. Il rapido sviluppo dei microfoni MEMS (sistemi micro-elettro-meccanici) negli ultimi dieci anni ha reso possibile il loro utilizzo nella strumentazione di […]

Direttività del rumore

Direttività del rumore Metodi migliorati per l’identificazione delle sorgenti di rumore Affrontando il ruolo della direttività del rumore nel monitoraggio del rumore ambientale, questo studio presenta un’analisi comparativa degli effetti di selezione del sito di misurazione, illuminata da una scoperta insolita: l’abbaio di un cane percepito come proveniente dall’alto di un sistema di monitoraggio del […]

Tempo di riverbero RT60

Tempo di riverbero RT60 Cos’è il tempo di riverbero RT60? Il tempo di riverbero di RT60 è il parametro acustico principale in un ambiente chiuso / confinato. Secondo la norma ISO 3382, è la durata necessaria affinché l’energia sonora in una stanza diminuisca di 60 dB dopo che l’emissione della sorgente si è interrotta. I […]