Svantek Accademia

Frequenza del Suono

Frequenza del suono: una comprensione completa della sua natura, dei metodi di analisi e delle applicazioni è essenziale per l’acustica, che influisce sulla percezione umana, sulla salute e su vari campi tecnologici.

Frequenza del suono: cosa sapere per misurare?

La frequenza del suono è una caratteristica chiave in acustica, essenziale per comprendere la natura e l’impatto del suono. Offre approfondimenti sulle origini delle sorgenti sonore, su come il suono viaggia attraverso diversi mezzi e sui suoi effetti sulla percezione, sull’udito e sulla salute umana. Nel campo dell’acustica, l’analisi della frequenza del suono viene condotta principalmente utilizzando due metodi comuni: il filtraggio a n ottave e i metodi FFT (Fast Fourier Transform).

Utilizzando questi metodi, gli acustici e gli ingegneri del suono possono analizzare e comprendere le complessità della frequenza del suono, facilitando una migliore progettazione del suono, un controllo del rumore e misure di salute uditiva. Questa comprensione è fondamentale in varie applicazioni, dalla progettazione di spazi ottimizzati dal punto di vista acustico allo sviluppo della tecnologia audio e alla protezione della salute dell’udito.

what is sound frequency

Qual è il significato della frequenza nel suono?

In acustica, la frequenza del suono si riferisce al numero di vibrazioni o cicli che si verificano in un’onda sonora al secondo, misurato in Hertz (Hz). È un concetto essenziale per rappresentare il suono all’interno di uno spettro di frequenze. Ciò comporta la divisione della gamma osservata di frequenze sonore in gamme più piccole e distinte per un’analisi dettagliata. Tale divisione è possibile a causa della natura dei segnali sonori, che tipicamente sono una combinazione di varie frequenze. L’analisi della frequenza, quindi, comporta la scomposizione di segnali sonori complessi nelle loro frequenze fondamentali.

  • Composizione delle onde sonore: le onde sonore sono vibrazioni complesse composte da più frequenze. Queste frequenze determinano l’intonazione e il tono del suono, contribuendo alle sue caratteristiche uditive uniche.
  • Analisi dello spettro di frequenza: analizzare lo spettro di frequenza di un suono implica esaminare l’ampiezza (o intensità) delle sue varie componenti di frequenza. Questa analisi aiuta a identificare le frequenze dominanti all’interno di un suono e a comprendere il loro ruolo nella percezione complessiva del suono.
  • Applicazioni in acustica: l’analisi della frequenza è fondamentale in numerose applicazioni acustiche. Aiuta a identificare le fonti di rumore negli studi ambientali, a ottimizzare la qualità del suono nell’ingegneria audio e a comprendere i modelli del parlato in linguistica.
  • Metodi tecnologici: tecniche come l’analisi delle bande di n-ottave e la trasformata veloce di Fourier (FFT) vengono utilizzate per analizzare la frequenza del suono. Questi metodi aiutano a scomporre i suoni complessi in componenti più semplici, rendendo più semplice lo studio e la manipolazione del suono per vari scopi.

Comprendere la frequenza del suono è quindi vitale per le applicazioni sia teoriche che pratiche in acustica, consentendo una comprensione più profonda di come il suono viene prodotto, trasmesso e percepito.

Quali frequenze sonore sono importanti?

Le frequenze sonore più importanti per la percezione, la salute e il comfort umani sono quelle all’interno della gamma udibile, note come frequenze audio. Queste frequenze, che in genere vanno da 20 Hz a 20.000 Hz, sono cruciali poiché influenzano direttamente il modo in cui percepiamo i suoni, influenzano le nostre risposte emotive e possono influire sul nostro benessere.

  • Frequenze udibili: questa gamma comprende lo spettro di frequenze che l’orecchio umano medio può rilevare. I suoni all’interno di questa gamma includono rumori quotidiani, parole e musica. La capacità di percepire e interpretare queste frequenze è fondamentale per la comunicazione, la consapevolezza ambientale e il godimento di esperienze uditive come la musica e i suoni della natura.
  • Infrasuoni: le frequenze al di sotto della gamma udibile, in genere inferiori a 20 Hz, sono classificate come infrasuoni. Questi suoni a bassa frequenza, sebbene non udibili, possono essere percepiti come vibrazioni e hanno varie applicazioni ed effetti. Ad esempio, gli infrasuoni vengono utilizzati nella ricerca geofisica per monitorare vulcani e terremoti e possono anche avere un impatto sulla salute e sul comportamento umano in determinati ambienti.
  • Ultrasuoni: le frequenze al di sopra della gamma udibile, superiori a 20.000 Hz, rientrano nella categoria degli ultrasuoni. Queste alte frequenze, sebbene non udibili dall’uomo, svolgono un ruolo significativo nell’imaging medico, nelle applicazioni industriali e nella comunicazione animale. La tecnologia a ultrasuoni è ampiamente utilizzata nella diagnostica medica, come nell’ecografia, e anche nella pulizia e nella lavorazione industriale.

In sintesi, mentre le frequenze audio sono cruciali per le attività umane quotidiane e per la salute, sia le frequenze degli infrasuoni che quelle degli ultrasuoni rivestono importanza in campi specializzati e possono avere effetti indiretti sulla vita umana. Comprendere l’intero spettro delle frequenze sonore, comprese quelle oltre l’udito umano, è essenziale in varie applicazioni scientifiche, mediche e industriali.

What sound frequencies are important

Quali sono le frequenze sonore più comuni?

Le frequenze sonore più comunemente incontrate nell’esperienza umana sono quelle associate al linguaggio, sottolineando l’importanza dell’udito e del parlare nella nostra vita quotidiana. Queste frequenze, centrali per la comunicazione umana, sono ampiamente misurate e analizzate in vari campi. La voce umana opera tipicamente all’interno di uno specifico intervallo di frequenze: i maschi adulti generalmente hanno una frequenza fondamentale media intorno a 120 Hz, mentre le femmine adulte una media intorno a 210 Hz. Questo intervallo è dinamico e può essere influenzato da fattori quali l’età, lo stato emotivo e la salute generale.

Comprendere la gamma di frequenze del linguaggio umano ha implicazioni significative nella tecnologia e nell’acustica. Fornisce informazioni sulla progettazione e la calibrazione di dispositivi audio come microfoni e altoparlanti, garantendo che possano catturare e riprodurre accuratamente queste frequenze. Inoltre, questa conoscenza è fondamentale per lo sviluppo di materiali e tecniche di isolamento acustico efficaci, utilizzati per creare ambienti che proteggono dai rumori indesiderati e migliorano la chiarezza del parlato. L’attenzione alle frequenze della voce umana sottolinea il loro ruolo vitale nella tecnologia e nella progettazione ambientale, soddisfacendo uno dei nostri sensi più cruciali.

common sound frequencies

Le frequenze sonore più pericolose sono quelle che rappresentano un rischio per l’udito umano e possono causare danni strutturali all’ambiente, come i colpi sonori derivanti dalle esplosioni. L’esposizione prolungata a suoni ad alta intensità, in genere superiori a 85 decibel (dB), può portare alla perdita dell’udito indotta dal rumore. Questo rischio è maggiore alle frequenze comprese tra 2.000 e 4.000 Hz, dove la sensibilità dell’udito umano è la più alta. Inoltre, frequenze estremamente basse, se ad alta intensità, possono causare disagio e vibrazioni fisiche, portando a danni strutturali negli edifici o in altri ambienti, in particolare se queste frequenze coincidono con le frequenze di risonanza degli oggetti.

Il concetto di frequenza di risonanza in questo contesto è cruciale. La risonanza si verifica quando la frequenza di un suono esterno corrisponde alla frequenza naturale di un oggetto, portando ad un aumento di ampiezza e potenziali danni strutturali. Ciò è particolarmente rilevante nell’acustica architettonica e ambientale, dove comprendere e mitigare gli effetti di risonanza sono fondamentali per prevenire danni. Nella salute umana, le frequenze di risonanza all’interno del corpo possono variare, ma l’esposizione a frequenze di risonanza intense può portare a disagio o addirittura a danni fisici. Pertanto, la gestione e il controllo delle frequenze pericolose, siano esse elevate per la sicurezza dell’udito o basse per l’integrità strutturale, è un aspetto chiave della progettazione acustica e delle normative sulla salute pubblica.

Il suono trasferisce energia attraverso la sua natura ondulatoria, un processo che può avere effetti dannosi sull’udito o sulle strutture. Questo trasferimento di energia è fondamentalmente legato alle caratteristiche delle onde sonore, come la loro frequenza e ampiezza. Le onde sonore si propagano facendo vibrare le particelle in un mezzo (come aria, acqua o strutture solide), trasferendo energia da una particella a quella successiva. La quantità e la portata di questo trasferimento di energia dipendono in gran parte dalla frequenza e dall’intensità dell’onda sonora.

Le onde sonore ad alta energia e a bassa frequenza, come quelle prodotte da getti o mulini a vento, possono percorrere lunghe distanze e penetrare attraverso ostacoli come i muri, rendendole udibili anche all’interno delle case. Al contrario, i suoni ad alta frequenza, sebbene possano trasportare meno energia a distanza, possono comunque causare danni significativi se la loro intensità è sufficientemente elevata, come nel caso dei colpi sonori derivanti dalle esplosioni. Queste esplosioni possono rilasciare una grande quantità di energia in un breve periodo, causando danni fisici a strutture come finestre di vetro su una vasta area. Ciò dimostra la duplice natura del suono sia come portatore di energia in grado di percorrere lunghe distanze, sia come forza potente che può causare danni fisici immediati in scenari ad alta intensità.

most dangerous frequencies

Come è caratterizzata la frequenza del suono?

La frequenza del suono è caratterizzata dalla sua misurazione in Hertz (Hz), che riflette la natura ondulatoria del suono. Hertz misura il numero di cicli completi subiti da un’onda sonora al secondo. Questa misura significa che la frequenza è intrinsecamente legata alla velocità di vibrazione dell’onda sonora. Le frequenze più alte sono associate a più cicli al secondo a causa delle lunghezze d’onda più corte, mentre le frequenze più basse sono il risultato di un minor numero di cicli al secondo corrispondenti a lunghezze d’onda più lunghe.

L’uso del kilohertz (kHz), pari a 1.000 Hz, è comune per descrivere frequenze più alte, semplificando espressioni numeriche e calcoli. Questa distinzione tra frequenze alte e basse è cruciale per comprendere la propagazione e la gestione del suono. I suoni a bassa frequenza, con le loro lunghezze d’onda estese, sono in grado di percorrere distanze significative e penetrare ostacoli, rendendoli difficili da smorzare. D’altro canto, i suoni ad alta frequenza, caratterizzati da lunghezze d’onda più corte, sono generalmente più facili da controllare e contenere. Nelle situazioni della vita reale, il suono è spesso costituito da un mix di varie frequenze e una gestione efficace del suono richiede l’individuazione e la gestione delle frequenze dominanti all’interno di un segnale sonoro, poiché queste frequenze influenzano prevalentemente le caratteristiche e il comportamento del suono in diversi ambienti.

sound frequency characterised

Qual è la frequenza del suono utilizzata come riferimento?

In acustica, una frequenza di riferimento comunemente utilizzata è 1.000 Hz, o 1 kHz, che si allinea con la sensibilità di picco dell’udito umano. Questa particolare frequenza funge da punto centrale in varie misurazioni acustiche e processi di calibrazione. Ad esempio, il sistema di ponderazione A, utilizzato per approssimare la risposta dell’orecchio umano al suono, è incentrato su questa frequenza. I dispositivi acustici, quindi, vengono spesso regolati e calibrati con un segnale di riferimento a 1 kHz per garantire la loro precisione e affidabilità nell’imitare la percezione uditiva umana.

Il tono di calibrazione utilizzato a questa frequenza ha tipicamente un’intensità di 94 dB, che rappresenta un’onda sinusoidale di 1 kHz con energia sonora equivalente a 94 dB. Questa impostazione specifica è uno standard nel campo per testare e regolare le apparecchiature audio. Oltre alla calibrazione, toni di frequenza diversi, compreso 1 kHz, vengono utilizzati in varie applicazioni, come la valutazione delle proprietà di isolamento acustico dei materiali. Nell’ambiente urbano, toni di frequenza distinti sono parte integrante dei sistemi di allarme, con le sirene che spesso utilizzano gamme Hz specifiche per produrre suoni di avvertimento efficaci. Queste applicazioni dimostrano l’importanza pratica della frequenza di riferimento di 1 kHz in diversi contesti acustici, dalla calibrazione delle apparecchiature alla sicurezza pubblica.

sond frequency reference

Come viene visualizzata la frequenza del suono?

La frequenza del suono viene visualizzata utilizzando uno spettro di frequenze, dove Hertz (Hz) viene tracciato rispetto ai decibel (dB). In questa rappresentazione, Hertz delinea la gamma di frequenze, dividendo lo spettro in segmenti di frequenze diverse, mentre i decibel indicano l’energia o l’intensità trasportata da ciascuna frequenza. Questo formato visivo consente una rappresentazione dettagliata e chiara di come l’energia sonora viene distribuita sulle varie frequenze.

Ad esempio, in uno spettro che mostra una gamma di frequenze fino a 20.000 Hz (o 20 kHz), vengono mostrati i livelli di energia attraverso questa gamma, evidenziando le frequenze dominanti. Un picco intorno a 1 kHz, ad esempio, indicherebbe che questa frequenza ha un livello di energia più elevato rispetto ad altre nello spettro. Tali visualizzazioni sono strumentali in varie applicazioni, tra cui l’ingegneria audio, la ricerca acustica e il sound design. Forniscono preziose informazioni sulla composizione del suono, rivelando le frequenze predominanti e le relative intensità, il che è fondamentale per l’analisi del suono, il controllo del rumore e l’ottimizzazione dell’audio.

A cosa serve lo spettro di frequenze?

Lo spettro di frequenza è uno strumento cruciale in acustica e ingegneria audio, poiché fornisce informazioni sulla composizione di un segnale sonoro. Visualizzando la relazione tra frequenza (misurata in Hertz) e intensità (misurata in decibel), lo spettro consente agli ingegneri del suono di analizzare e comprendere la struttura del suono. Questa analisi è essenziale per effettuare il reverse engineering di un segnale sonoro, consentendo il controllo e la manipolazione dei suoi componenti. Identificando quali frequenze sono più importanti o problematiche, gli ingegneri possono prendere decisioni informate sulla modifica o sul miglioramento del suono.

Un uso pratico dello spettro di frequenza è nella manutenzione dei macchinari, dove aiuta a identificare le parti danneggiate in base al suono che emettono. Nell’acustica ambientale, aiuta a individuare le fonti sonore e a sviluppare strategie per proteggere l’udito senza interrompere completamente il suono. Inoltre, lo spettro ha un valore inestimabile nel rilevamento delle frequenze armoniche, un fenomeno in cui determinate frequenze sono multipli interi di una frequenza fondamentale. Queste armoniche svolgono un ruolo significativo nella qualità percepita del suono e la loro gestione può spesso risolvere i problemi acustici.

Un’altra importante applicazione dello spettro di frequenze è la misurazione delle frequenze vocali, cruciale non solo nella produzione e trasmissione musicale, ma anche nella progettazione di sistemi di annunci pubblici e sale di ascolto. Garantire che questi sistemi siano sintonizzati sulle frequenze vocali ottimali migliora la chiarezza e l’intelligibilità, fondamentali in ambienti come auditorium, sale conferenze e sistemi di trasporto pubblico. Questa ampia applicazione dello spettro di frequenze ne sottolinea l’importanza in vari aspetti dell’analisi e della gestione del suono.

What is the use of frequency spectrum

Come misurare la frequenza del suono?

La misurazione della frequenza del suono viene eseguita utilizzando vari dispositivi, i più comuni dei quali sono analizzatori del suono dotati di microfoni da mezzo pollice. I fonometri con funzionalità di analisi di frequenza integrate, come l’analisi di banda di 1/1 o 1/3 d’ottava o la trasformata veloce di Fourier (FFT), sono strumenti popolari in questo settore. Questi metodi costituiscono la base per un’ampia gamma di applicazioni nell’analisi del suono. In particolare, l’analisi a 1/3 di ottava è molto apprezzata poiché rispecchia fedelmente le caratteristiche dell’udito umano. Ciò lo rende uno strumento essenziale per l’analisi della frequenza vocale, l’acustica degli edifici e la valutazione dell’esposizione al rumore professionale, dove la comprensione delle sfumature del suono percepite dall’orecchio umano è fondamentale.

Diversi tipi di analizzatori del suono vengono utilizzati per misurazioni specializzate di frequenze basse e alte. I suoni a bassa frequenza, caratterizzati da lunghezze d’onda più lunghe, spesso richiedono microfoni di diametro maggiore (come 1 pollice) per una misurazione accurata. Al contrario, i suoni ad alta frequenza, comprese le frequenze ultrasoniche, vengono generalmente misurati utilizzando microfoni di diametro inferiore (ad esempio 1/4 di pollice). Nelle applicazioni focalizzate sullo spettro dell’udito umano, un microfono noto come MIRE (Microphone in Real Ear) viene inserito nel condotto uditivo sotto forma di tubo per una misurazione precisa. I segnali catturati da questi microfoni vengono elaborati da un processore di segnale digitale (DSP), che calcola e visualizza gli spettrogrammi. Questi spettrogrammi forniscono una rappresentazione dettagliata del contenuto di frequenza del suono, consentendo un’analisi e una comprensione approfondite delle caratteristiche e dell’impatto del suono.

Quali sono gli esempi di frequenzimetri per il suono?

I frequenzimetri per il suono sono disponibili in varie forme, ciascuno progettato per misurare gamme specifiche di frequenze sonore. Ad esempio, modelli come l’SV 977 sono in grado di misurare frequenze ultrasoniche fino a 40 kHz, rendendoli adatti per applicazioni in cui l’analisi del suono ad alta frequenza è essenziale. Nel campo delle frequenze audio vengono utilizzati dispositivi come l’SV 971A, che possono misurare frequenze che vanno da 5 a 20 kHz, coprendo la maggior parte della gamma udibile umana. Questa gamma è fondamentale per studi acustici generali, test di apparecchiature audio e monitoraggio del rumore ambientale.

Per i suoni a frequenza più bassa, noti come infrasuoni, vengono utilizzati misuratori come l’SV 979, in grado di misurare frequenze fino a 3 Hz. Questi sono particolarmente utili in applicazioni come il monitoraggio sismico, lo studio dei fenomeni naturali o gli ambienti industriali in cui le vibrazioni a bassa frequenza rappresentano un problema. Inoltre, apparecchiature specializzate come il MIRE (microfono nell’orecchio reale) possono essere utilizzate con dispositivi come l’SV 102A per misurazioni precise all’interno dell’orecchio umano. Questa applicazione è particolarmente importante in contesti come l’aviazione, dove i piloti di jet possono essere esposti a specifici ambienti sonori, e la misurazione accurata dell’esposizione al suono all’interno del condotto uditivo è essenziale per la protezione dell’udito e le valutazioni della sicurezza. Ciascuno di questi frequenzimetri ha uno scopo unico, soddisfacendo le diverse esigenze di misurazione della frequenza sonora in vari contesti professionali e scientifici.

frequency meter for sound

Come misurano le frequenze i fonometri?

I fonometri misurano tipicamente le frequenze utilizzando due metodi principali: filtraggio a N ottave e trasformata veloce di Fourier (FFT).

  • Filtraggio N-ottava: in questo metodo, l’ampia gamma di frequenze udibili è divisa in bande più piccole e più gestibili, ciascuna delle quali copre un’ottava. Un’ottava rappresenta una banda di frequenza in cui la frequenza più alta è il doppio di quella più bassa. Utilizzando filtri N-ottava, i fonometri possono classificare e analizzare efficacemente le frequenze sonore all’interno di queste bande. Questo approccio semplifica il complesso spettro del suono, rendendo più semplice l’interpretazione e l’applicazione dei dati in vari contesti. Il filtraggio N-Octave è particolarmente utile nell’analisi del rumore e nell’acustica ambientale, dove è importante comprendere come l’energia sonora viene distribuita tra le diverse bande di frequenza.
  • Metodi FFT (Fast Fourier Transform): FFT, un sofisticato algoritmo matematico, converte un segnale sonoro dal dominio del tempo al dominio della frequenza. Questo processo di conversione scopre le varie componenti di frequenza di un suono e ne quantifica l’intensità. Il metodo FFT è prezioso per condurre un’analisi approfondita della frequenza, soprattutto quando si ha a che fare con suoni complessi come musica, parlato o segnali elettronici. Attraverso la FFT, i fonometri possono offrire una visione dettagliata e completa delle caratteristiche del suono. Ciò consente l’identificazione precisa di ciascun componente di frequenza e il suo contributo al suono complessivo, facilitando una comprensione più profonda e una gestione più efficace del suono in una vasta gamma di applicazioni.
How do sound level meters measure frequencies

Frequenza del suono: punti chiave

  1. Metodi di analisi della frequenza del suono: la frequenza del suono viene analizzata utilizzando il filtraggio di n ottave e la trasformata veloce di Fourier (FFT), aiutando a sezionare spettri sonori complessi per applicazioni come la progettazione del suono e il controllo del rumore.
  2. Frequenza del suono: la frequenza del suono, misurata in Hertz (Hz), rappresenta le vibrazioni al secondo in un’onda sonora, con l’analisi della frequenza che scompone i segnali complessi in frequenze fondamentali.
  3. Importanti frequenze sonore: le frequenze audio, all’interno della gamma udibile dall’uomo da 20 Hz a 20.000 Hz, sono cruciali per la percezione e il benessere, con infrasuoni e ultrasuoni che hanno applicazioni specializzate.
  4. Frequenze sonore comuni: frequenze legate al linguaggio umano, che vanno intorno a 120 Hz per i maschi e 210 Hz per le femmine, influenzano la tecnologia e l’acustica, influenzando la progettazione dei dispositivi e l’acustica ambientale.
  5. Frequenze sonore pericolose: le frequenze che comportano rischi per l’udito e l’integrità strutturale, in particolare quelle superiori a 85 dB e comprese tra 2.000 e 4.000 Hz, possono causare perdita dell’udito e danni fisici, e la frequenza di risonanza gioca un ruolo chiave.
  6. Trasferimento di energia nel suono: il suono trasferisce energia attraverso la propagazione delle onde, con i suoni a bassa frequenza che viaggiano più lontano e i suoni ad alta frequenza che causano danni immediati in scenari ad alta intensità.
  7. Caratterizzazione della frequenza del suono: la frequenza del suono è caratterizzata in Hertz (Hz), con le frequenze più alte che hanno più cicli al secondo e le frequenze più basse meno, influenzando la propagazione e il controllo del suono.
  8. Frequenza sonora di riferimento: la frequenza di 1 kHz, allineata con la sensibilità di picco dell’udito umano, funge da riferimento nelle misurazioni e calibrazioni acustiche, con applicazioni nella sicurezza pubblica e nella tecnologia.
  9. Visualizzazione della frequenza sonora: la frequenza viene visualizzata utilizzando uno spettro, tracciando Hertz rispetto a decibel per mostrare la distribuzione dell’energia sonora, aiutando nell’ingegneria audio e nell’ottimizzazione del suono.
  10. Usi dello spettro di frequenza: lo spettro di frequenza aiuta ad analizzare la composizione del suono, a rilevare parti di macchinari danneggiate, a identificare le fonti sonore e a sintonizzare i sistemi di annunci pubblici per maggiore chiarezza.
  11. Misurazione della frequenza del suono: la frequenza del suono viene misurata utilizzando analizzatori con microfoni, con analisi di 1/3 di ottava che rispecchiano l’udito umano e dispositivi specializzati per le frequenze basse e alte.
  12. Esempi di misuratori di frequenza: dispositivi come SV 977, SV 971A e SV 979 misurano varie gamme di frequenze sonore, con il sistema MIRE utilizzato per misurazioni auricolari precise nell’aviazione e in altri contesti.
  13. Misurazione della frequenza del fonometro: i fonometri utilizzano il filtro N-ottava e la FFT per classificare e analizzare le frequenze del suono, aiutando nell’analisi del rumore e negli studi dettagliati sulle caratteristiche del suono.

Richiedi l'offerta di prezzo per
Fonometro













    Prodotti nell'inchiesta (1)

    Con la presente do il mio consenso al trattamento dei miei dati personali, ovvero il mio nome completo e indirizzo e-mail, da parte di SVANTEK SP. Z O.O. con sede legale a Varsavia in ul. Strzygłowska 81, ai fini della ricezione di informazioni di marketing sui prodotti e servizi offerti da SVANTEK SP. Z O.O. tramite mezzi di comunicazione elettronici, in particolare via e-mail, in conformità alle disposizioni dell'Articolo 10 comma 1 e 2 della Legge sulla fornitura di servizi per via elettronica.

    Con la presente do il mio consenso al trattamento dei miei dati personali, ovvero il mio nome completo e numero di telefono, da parte di SVANTEK SP. Z O.O. con sede legale a Varsavia in ul. Strzygłowska 81, ai fini delle attività di marketing con l'uso di apparecchiature terminali di telecomunicazione e macchine per chiamate automatiche ai sensi della Legge sulle Telecomunicazioni.

    Con la presente do il mio consenso a ricevere da SVANTEK SP. Z O.O. con sede legale a Varsavia in ul. Strzygłowska 81, tramite mezzi elettronici all'indirizzo e-mail che ho fornito, la newsletter e informazioni di marketing sui prodotti e servizi offerti da SVANTEK SP. Z O.O., ai sensi della Legge sulla fornitura di servizi per via elettronica.


    Dichiaro di essere stato informato che i miei dati possono essere trasferiti a entità che trattano dati personali per conto dell'Amministratore, in particolare ai distributori - tali entità trattano i dati sulla base di un accordo con l'Amministratore ed esclusivamente in conformità con le sue istruzioni. In tali casi, l'Amministratore richiede a terze parti di mantenere la riservatezza e la sicurezza delle informazioni e verifica che esse forniscano misure appropriate per proteggere i dati personali.

    Alcune delle entità che elaborano dati personali per conto dell'Amministratore sono stabilite al di fuori dello SEE. In relazione al trasferimento dei tuoi dati al di fuori dello SEE, l'Amministratore verifica che queste entità forniscano garanzie di un elevato livello di protezione dei dati personali. Queste garanzie derivano in particolare dall'obbligo di applicare le clausole contrattuali standard adottate dalla Commissione (UE). Hai il diritto di richiedere una copia delle clausole contrattuali standard inviando una richiesta al Controllore.

    Dichiaro di essere stato informato sul mio diritto di revocare il mio consenso al trattamento dei miei dati personali in qualsiasi momento, di accedere ai dati personali forniti, di rettificare, cancellare, limitare il trattamento e opporsi al trattamento dei miei dati, nonché il diritto di presentare un reclamo al Presidente dell'Ufficio per la Protezione dei Dati Personali in caso di violazione delle disposizioni del GDPR.

    svantek consultant

    Un consulente SVANTEK autorizzato ti aiuterà con i dettagli, come gli accessori necessari per il tuo compito di monitoraggio del rumore e delle vibrazioni.

    processing...