SVANTEK – Leader mondiale nelle soluzioni avanzate per la misurazione del rumore e delle vibrazioni in acustica, ingegneria, sicurezza sul lavoro e protezione ambientale.
Il fonometro SV 971A Classe 1 è progettato per le misurazioni del rumore professionale e dell’acustica degli edifici. Il fonometro di Classe 1 utilizza un microfono che offre una misurazione lineare da 27 a 140 dB in un unico intervallo. Per facilità d’uso, il fonometro utilizza applicazioni mobili dedicate, che supportano le misurazioni del suono, nonché RT60 e STIPA.
Il fonometro SV 973A in Classe 2 è conforme a IEC 61672 e viene fornito con una garanzia a vita sul microfono MEMS. Poiché il microfono esterno è costituito da due microfoni MEMS, può rilevare suoni fino a 141 dB di picco e fino a 25 dB in presenza di un basso rumore di fondo. Il fonometro SV 973A ha dimensioni e peso ridotti. È perfetto per un uso pratico e veloce in campo.
Il dosimetro acustico personale SV 104A è la nuova versione dell’iconico dosimetro acustico SV 104. Il nuovo modello è ora dotato di comunicazione Bluetooth supportata dall’applicazione per Smartphone denominata Assistant. Per le misurazioni del rumore durante il lavoro in conformità alla norma ISO 9612 e agli standard OSHA, MSHA e ACGIH, tutte le impostazioni sono configurabili nel software del PC e possono essere memorizzate nella memoria del dosimetro come file di configurazione che possono essere selezionati direttamente dalla tastiera del dosimetro.
Il dosimetro ha un microfono MEMS molto robusto con garanzia a vita. Tutte le vibrazioni che influenzano i risultati della misurazione del rumore vengono rilevate da un accelerometro a vibrazione triassiale integrato e sono contrassegnate nella cronologia temporale dei risultati, in modo che possano essere facilmente escluse dai calcoli della dose. Inoltre, l’accelerometro rileva se il dosimetro non è utilizzato dal lavoratore e contrassegna questa informazione nella cronologia temporale.
Abbiamo progettato il dosimetro acustico personale SV 104A per facilitare le misurazioni della dosimetria acustica. In primo luogo, la funzione di commento vocale sostituisce la necessità di identificare il dosimetro con un diverso tipo di marcatori. In secondo luogo, un unico ampio intervallo di misurazione da 53 dB a 141 dB consente la misurazione in tutti i tipi di ambiente di lavoro.
Ma soprattutto, l’auto-calibrazione è ciò che rende il dosimetro acustico personale SV104A facile da usare. Una volta che SV 104A rileva un segnale di calibrazione, esegue automaticamente la calibrazione salvando i dati di calibrazione insieme al file di misurazione, prima e dopo la misurazione.
L’elenco delle caratteristiche distintive del dosimetro personale di rumore SV 104A include un display OLED a colori che può essere facilmente letto anche in pieno giorno o al buio. L’interfaccia utente è molto facile da usare, il che rende la configurazione e l’utilizzo dello strumento più semplice che mai. L’utente può scegliere tra più file di impostazione di misura che possono essere configurati tramite il software “Supervisor” incluso. Tutti i dati di misurazione sono memorizzati nella memoria integrata da 8 GB che fornisce una grande quantità di spazio di archiviazione.
Come definito dalla norma ISO 8041, un misuratore di vibrazioni umane (HVM) è un dispositivo che utilizza un trasduttore di vibrazioni, un processore di segnale e un display per misurare la risposta umana alle vibrazioni. L’HVM viene tipicamente utilizzato nelle misurazioni delle vibrazioni mano-braccio per prevenire l’HAVS. Nel corpo intero, sono tipicamente utilizzati per il calcolo del valore della dose di vibrazione.
Il misuratore di vibrazioni umane SV 103 (Personal Human Vibration Exposure Meter) è dedicato alla misurazione delle vibrazioni mano-braccio. Lo strumento è conforme alla norma ISO 8041:2021 ed è la scelta ideale per effettuare misurazioni secondo la norma ISO 5349 e la direttiva europea 2002/44/CE. Il misuratore di vibrazioni umane SV 103 riduce significativamente l’incertezza di misura poiché lo strumento è fissato al braccio dell’utente ed è abbastanza piccolo da effettuare misurazioni giornaliere dell’esposizione alle vibrazioni senza interferire con le normali attività lavorative.
Il misuratore di vibrazioni umane SV 103 utilizza il nostro ultimo accelerometro, SV 107, che dispone di un sensore di forza di contatto oltre all’accelerometro standard. La forza di contatto è la somma della forza di presa e della forza di spinta ed è quindi una misura di quanto saldamente un utente tiene lo strumento vibrante. Questa è una raccomandazione dei nuovi standard e anche la lettura del sensore di forza di contatto viene visualizzata sullo schermo.
L’accelerometro SV 107 è basato sulla tecnologia MEMS, la più recente tecnologia dei trasduttori. I sensori MEMS offrono molti vantaggi tra cui resistenza agli urti, consumo energetico molto basso e risposta in frequenza fino a CC. L’utilizzo di MEMS rompe la barriera tecnologica di peso e dimensioni riducendo ulteriormente il costo del sistema completo.
Il dosimetro di vibrazioni al corpo intero SV100A è un misuratore wireless di esposizione a vibrazioni al corpo intero adatto per misurazioni in conformità con ISO 2631-1. Adatto a prendere misure sia sul sedile che sullo schienale, il dispositivo utilizza la tecnologia più recente ed è facile da usare. Lo strumento è dotato di 4 pulsanti e di un piccolo display OLED che consente la configurazione di base in campo.
Il dispositivo è dotato di rilevatori sia RMS che RMQ che consentono il calcolo dell’esposizione giornaliera alle vibrazioni A(8) basata su RMS e VDV simultaneamente. Tutti i risultati delle misurazioni vengono archiviati in un’ampia memoria interna da 8 GB che consente la registrazione continua per lunghi periodi. L’interfaccia USB 2.0 standard consente un rapido download dei dati ed è utilizzata anche per la ricarica della batteria interna.
Per gli utenti esperti, SV 100A offre l’analisi della frequenza in 1/1 o 1/3 di ottava e la registrazione del segnale nel dominio del tempo in formato wave in conformità con ISO 2631-5 compatibile con i software di ricalcolo più diffusi. SV 100A è completamente configurabile con il nostro software Supervisor. Può essere configurato rapidamente e facilmente per tutti i filtri di ponderazione richiesti dagli standard ISO.
La stazione di monitoraggio del rumore SV307A è una centralina di monitoraggio del rumore ambientale tutto-in-uno basata su una tecnologia microfonica MEMS brevettata coperta da una garanzia a vita. La stazione di monitoraggio del rumore SV307A è stata progettata per il monitoraggio permanente del rumore ambientale in tutte le condizioni atmosferiche: utilizza soluzioni intelligenti per controllare la temperatura interna e rilevare eventuali guasti hardware. Il nuovo alloggiamento è realizzato in materiale resistente che protegge l’elettronica interna: fonometro di classe 1 con modem 4G e GPS. I dati di misurazione includono livelli di rumore, statistiche e spettri insieme a file audio che possono essere attivati in base al livello o al tempo. L’attivazione avanzata offre anche la possibilità di prevedere il rumore per allarmare l’utente prima che vengano raggiunti determinati livelli di rumore. Per le applicazioni di monitoraggio remoto, SV 307A si collega al servizio SvanNET, dove tutti i dati di misurazione sono accessibili tramite un’interfaccia web. Inoltre, SvanNET consente di connettersi a SV 307A per ascoltare il rumore dal vivo dal microfono!
La stazione di monitoraggio del rumore SV200A è la stazione top di gamma con microfoni incorporati per il rilevamento della DIRETTIVITÀ DEL RUMORE. Questa soluzione rivoluzionaria consente di identificare le sorgenti di rumore dominanti fornendo informazioni sulla loro posizione sia in direzione verticale che orizzontale. In pratica, la misura della direzionalità dà la possibilità di indicare la sorgente di rumore dominante nell’area di misura o di escludere eventi indesiderati.
Quattro microfoni aggiuntivi posti ai lati dell’alloggiamento utilizzano la tecnica dell’intensità sonora per rilevare la DIREZIONE di una SORGENTE DI RUMORE DOMINANTE sia sull’asse verticale che su quello orizzontale. La distribuzione del Leq nei settori angolari viene salvata come cronologia temporale e può essere utilizzata per il filtraggio dei dati e il reporting.
La stazione può eseguire un’analisi della frequenza in tempo reale nelle bande 1/1 e 1/3 di OTTAVA e salvarla come dati cronologici. Inoltre può registrare il SEGNALE AUDIO per il RICONOSCIMENTO delle SORGENTI DI RUMORE e il ricalcolo dei dati.
La funzione ALLARMI AVANZATI può inviare notifiche e-mail e SMS attivate da condizioni a livello di soglia abbinate a condizioni temporali. Sono disponibili anche gli allarmi di stato della stazione.
Il MODEM 4G, la WLAN e la LAN forniscono un rapido trasferimento dei dati tramite Internet al PC con connettività Internet standard. SvanNET consente una connessione plug & play a Internet e una facile gestione dei progetti di misura. Indipendentemente dal tipo di scheda SIM, pubblica o privata, SvanNET stabilirà la connessione, dando pieno accesso ai dati di misura tramite BROWSER WEB. Il Bluetooh® e la LAN wireless forniscono un punto di accesso per una facile configurazione con l’applicazione SvanNET.
In conformità ai requisiti ISO 1996-2, SV 200A utilizza l’ATTUATORE ELETTROSTATICO per eseguire il controllo periodico del sistema. Il CONTROLLO DELL’INTERA CATENA DI MISURAZIONE incluso il microfono è il vantaggio dell’utilizzo del metodo dell’attuatore elettrostatico.
L’accurato modulo GPS fornisce informazioni sulla localizzazione e consente la SINCRONIZZAZIONE DELL’ORA di misurazione.
SvanNET – Servizi di Monitoraggio Automatico è una soluzione online che supporta la connessione multipunto con le stazioni di monitoraggio del rumore e delle vibrazioni di Svantek, incluse le serie SV 307A, SV 200A, SV 803, SV 258 PRO e SV 27x. Per garantire l’affidabilità e la sicurezza dei dati, SvanNET è stato posizionato su Microsoft Azure™, la piattaforma cloud che funziona attraverso la rete globale di data center gestiti da Microsoft.
SvanNET offre il controllo automatico dei punti di misurazione, la condivisione dei dati con altri utenti SvanNET e l’anteprima dei dati sotto forma di un sito Web personalizzato con accesso pubblico o riservato. Il sito Web di anteprima può essere personalizzato con un logo e il nome del singolo progetto. L’accesso all’anteprima può essere aperto al pubblico o protetto da password.
Per supportare il monitoraggio di vibrazioni, polvere e rumore, SvanNET fornisce servizi di connessione online come un’interfaccia web, accesso ai file di dati nella stazione di monitoraggio e allarmi di stato. SvanNET è una soluzione online, il che significa che non richiede l’installazione di software ed è accessibile tramite un browser web. La connessione su SvanNET consente agli utenti di utilizzare un browser Web su qualsiasi dispositivo come un telefono cellulare o un tablet per guardare i risultati delle misurazioni in tempo reale, scaricare i file di misurazione e configurare le impostazioni della stazione.
La stazione di monitoraggio delle vibrazioni e del rumore SV258 PRO è dedicata alle misurazioni delle vibrazioni degli edifici che utilizzano metodi basati su Peak Particle Velocity e Frequenza Dominante. La misurazione dell’esposizione umana alle vibrazioni negli edifici è possibile poiché il programma consente la misurazione simultanea della velocità e dell’accelerazione delle vibrazioni con due fasi di registrazione indipendenti. Inoltre, è possibile arricchire la misurazione con i dati di misurazione del monitoraggio del rumore.
Gli utenti possono utilizzare impostazioni predefinite compatibili con gli standard comunemente usati come DIN 4150-3 o BS 7385-2 o configurare una curva di criterio basata sull’analisi FFT o 1/3 di ottava secondo gli standard locali. Il metodo a 1/3 di ottava viene utilizzato anche per le misurazioni delle vibrazioni di apparecchiature sensibili con curve VC.
SvanNET – Servizi di Monitoraggio Automatico è una soluzione online che supporta la connessione multipunto con le stazioni di monitoraggio del rumore e delle vibrazioni di Svantek, incluse le serie SV 307A, SV 200A, SV 803, SV 258 PRO e SV 27x. Per garantire l’affidabilità e la sicurezza dei dati, SvanNET è stato posizionato su Microsoft Azure™, la piattaforma cloud che funziona attraverso la rete globale di data center gestiti da Microsoft.
SvanNET offre il controllo automatico dei punti di misurazione, la condivisione dei dati con altri utenti SvanNET e l’anteprima dei dati sotto forma di un sito Web personalizzato con accesso pubblico o riservato. Il sito Web di anteprima può essere personalizzato con un logo e il nome del singolo progetto. L’accesso all’anteprima può essere aperto al pubblico o protetto da password.
Per supportare il monitoraggio di vibrazioni, polvere e rumore, SvanNET fornisce servizi di connessione online come un’interfaccia web, accesso ai file di dati nella stazione di monitoraggio e allarmi di stato. SvanNET è una soluzione online, il che significa che non richiede l’installazione di software ed è accessibile tramite un browser web. La connessione su SvanNET consente agli utenti di utilizzare un browser Web su qualsiasi dispositivo come un telefono cellulare o un tablet per guardare i risultati delle misurazioni in tempo reale, scaricare i file di misurazione e configurare le impostazioni della stazione.
SV 111 è un calibratore di vibrazioni multifrequenza progettato per controlli in situ secondo ISO 8041. SV 111 è adatto per controlli di calibrazione di vari tipi di misuratori di vibrazioni a diverse frequenze da 16 Hz fino a 640 Hz. A seconda della frequenza selezionata, l’utente può selezionare il livello di calibrazione da 1 m/s2 a 10 m/s2. Lo shaker (piastra vibrante) può essere caricato con un peso fino a 1 chilogrammo a 16 Hz.
Il design del calibratore si basa sull’accelerometro di riferimento triassiale integrato e sullo shaker controllato da microprocessore. Seguendo i requisiti ISO 8041, l’accelerometro di riferimento misura le vibrazioni trasversali per rilevare l’interferenza sul segnale di calibrazione. Le interferenze causate da vibrazioni trasversali sono indicate da tre LED sul pannello del calibratore. Questa soluzione unica garantisce l’eccellente stabilità del livello e della frequenza di calibrazione indipendentemente dalla massa dell’oggetto di prova.
Per i controlli di calibrazione dei sensori triassiali è disponibile un set di adattatori dedicati che include uno speciale adattatore per i sensori Svantek a corpo intero per il montaggio diretto sullo shaker. Altri tipi di trasduttori di vibrazioni possono essere comodamente collegati utilizzando il perno di montaggio, il disco di montaggio o un adattatore dedicato.
La Svantek Academy è un centro di conoscenza dedicato ai fondamenti dell’acustica e delle vibrazioni. Scopri articoli applicativi basati su standard internazionali per la misurazione del rumore e delle vibrazioni.
I consulenti Svantek condividono la loro esperienza nella misurazione del rumore e delle vibrazioni. Scopri cos’è l’acustica edilizia e come misurare il rumore del traffico e quello industriale.
Fondata nel 1990, SVANTEK è un leader mondiale nella produzione di strumenti avanzati per la misurazione del suono e delle vibrazioni, rinomata per la precisione, la durata e l’innovazione. Le principali aziende e istituzioni di tutto il mondo si affidano alle nostre soluzioni.
Gli strumenti di precisione SVANTEK supportano numerosi settori a livello globale – dai leader dell’automotive come Mercedes-Benz, Toyota e Honda agli innovatori dell’aeronautica come Boeing, NASA ed ESA. La nostra tecnologia è scelta da importanti operatori di trasporto come Delta Airlines e Transport for London, nonché da specialisti della difesa come General Dynamics e Saab. Anche aziende leader nei settori tecnologico e FMCG, come Meta e P&G, si affidano a SVANTEK per misurazioni affidabili e precise negli ambienti più esigenti.
Siamo lieti di annunciare la pubblicazione del primo numero della Newsletter Elettronica di Svantek Italia del 2025!
In questo numero inaugurale troverete articoli e approfondimenti dedicati alle tecnologie Svantek, alle applicazioni più avanzate e alle novità più rilevanti, sia a livello nazionale che internazionale.
Tra i contenuti principali:
🔹 FTP Direct per progetti ambientali: scoprite perché la funzione FTP Direct dei monitor SV 307A e SV 803 è così apprezzata nei grandi progetti di monitoraggio ambientale. Una soluzione robusta e integrata per una gestione efficace dei dati.
🔹 SvanNET AI – Riconoscimento sonoro intelligente: grazie all’intelligenza artificiale, il sistema SvanNET può classificare le sorgenti sonore in ben 28 categorie distinte, offrendo un monitoraggio acustico in tempo reale più preciso che mai.
🔹 Wireless Acoustics sulla ISS – SVANTEK va nello spazio! Siamo orgogliosi di annunciare che i nostri strumenti saranno utilizzati nella missione spaziale AXIOM 4 nel 2025. Scoprite come i dispositivi SV 104A, SV 971A e SV 36 saranno protagonisti dell’esperimento WIRELESS ACOUSTICS a bordo della Stazione Spaziale Internazionale.
👉 Vi invitiamo a📬 leggi qui sotto la newsletter completa per rimanere aggiornati sulle innovazioni tecnologiche e le applicazioni avanzate firmate Svantek!
Siamo lieti di annunciare che il fonometro SV 971A ha ricevuto una raccomandazione positiva da parte dell’Ufficio Centrale delle Misure (GUM) ed è stato ufficialmente approvato come strumento di tipo.
Questo rappresenta una tappa importante nel processo di certificazione degli strumenti di misura, confermando che il nostro fonometro soddisfa i requisiti tecnici e metrologici stabiliti dalle normative nazionali e dagli standard internazionali come la IEC 61672.
La procedura di approvazione del tipo comprende la verifica di:
accuratezza delle misure,
stabilità operativa,
resistenza alle condizioni ambientali.
Il conseguimento di questa approvazione positiva significa che l’SV 971A è ora pienamente autorizzato all’uso legale in applicazioni che richiedono la conformità metrologica, aumentando così la sua credibilità e qualità nel settore.
Siamo orgogliosi di questo risultato e vi invitiamo a scoprire di più sull’SV 971A.
Mercoledì 5 febbraio, presso il Centro della Scienza Copernico, abbiamo avuto il piacere di incontrare l’equipaggio della missione AXIOM 4 (Ax-4).
Conosciamo l’equipaggio della Ax-4:
Peggy Whitson (USA) – Comandante della missione
Sławosz Uznański-Wiśniewski (Polonia/ESA) – Specialista di missione
Shubhanshu Shukla (India) – Pilota
Tibor Kapu (Ungheria) – Specialista di missione
Questa missione della durata di 14 giorni includerà 13 esperimenti scientifici a bordo della stazione spaziale, utilizzando tecnologie all’avanguardia. Siamo estremamente orgogliosi di annunciare che gli strumenti SVANTEK saranno fondamentali per lo svolgimento dell’esperimento WIRELESS ACOUSTICS. Nella foto, il presidente di SVANTEK Bartłomiej Barwicz e il responsabile del progetto Wireless Acoustics Karol Sazonow posano con il partecipante polacco alla missione, Sławosz Uznański-Wiśniewski.
La missione è prevista non prima della primavera del 2025.
Gli utenti SVANTEK ricevono accesso gratuito ad app mobili, software per PC e altri strumenti per l’analisi del rumore e delle vibrazioni. Scarica programmi come Building Acoustics Assistant, SvanPC++, Supervisor o l’applicazione SvanNET.