Sensori TEDS – cosa sono e come funzionano

I sensori TEDS sono trasduttori dotati di memoria integrata, in grado di memorizzare dati critici per l’identificazione e la calibrazione. TEDS è l’acronimo di Transducer Electronic Data Sheet, ovvero una scheda elettronica dei dati del sensore, che consente il riconoscimento automatico da parte dello strumento di misura, il quale applica immediatamente le impostazioni corrette al momento della connessione. Questa funzionalità è particolarmente utile nelle applicazioni professionali in acustica e vibrazioni, dove precisione, affidabilità ed efficienza sono essenziali.

Cos'è il TEDS?

TEDS rappresenta una scheda elettronica di dati del trasduttore – un insieme di dati digitali memorizzati in una piccola memoria EEPROM non volatile integrata all’interno del sensore o del suo connettore. Di norma, contiene:

  • Tipo di sensore
  • Numero di serie
  • Modello
  • Dati di calibrazione e sensibilità
  • Informazioni sul produttore

Questi dati vengono letti automaticamente dai dispositivi compatibili TEDS al momento della connessione, eliminando la necessità di configurazioni manuali e riducendo il rischio di errori umani. I sensori TEDS vengono quindi definiti sensori intelligenti.

TEDS è stato introdotto dall’IEEE come parte dello standard IEEE 1451.4, che definisce l’architettura e il protocollo di comunicazione per interfacce intelligenti di trasduttori. Lo standard garantisce la compatibilità universale, consentendo ai sensori TEDS di funzionare con qualsiasi strumento conforme, indipendentemente dal produttore.

TEDS SVANTEK

Come funzionano i sensori TEDS?

I sensori TEDS operano in modalità mista, ovvero supportano sia il funzionamento analogico che digitale:

  • Modalità analogica: il sensore funziona come un trasduttore convenzionale, fornendo un segnale analogico standard.
  • Modalità digitale: lo strumento legge i dati di identificazione e calibrazione memorizzati nella memoria interna.

Lo standard IEEE 1451.4 definisce due classi di implementazione:

  • Classe 1 TEDS: i segnali analogici e digitali sono trasmessi attraverso un unico cavo; la commutazione di modalità avviene tramite polarizzazione negativa.
  • Classe 2 TEDS: segnali analogici e digitali sono trasmessi su linee separate, consentendo la misurazione e la comunicazione simultanee senza cambiare modalità.

I sensori SVANTEK come SV 38V e SV 105DF implementano la Classe 2 TEDS, con linee di segnale fisicamente separate. Ciò consente l’accesso completo ai dati TEDS senza interrompere la misurazione in corso.

Il misuratore di vibrazioni per il corpo umano SVANTEK SV 106D supporta sia la Classe 1 che la Classe 2, garantendo la compatibilità con un’ampia gamma di sensori disponibili sul mercato.

Applicazioni dei sensori TEDS nelle misure di vibrazione

Le misure di vibrazione eseguite in conformità alle norme ISO 2631 (esposizione del corpo intero) e ISO 5349 (esposizione mano-braccio) traggono grande beneficio dall’impiego di sensori TEDS. Questi sensori intelligenti memorizzano parametri chiave di calibrazione, consentendo configurazioni rapide e integrazione del sistema senza errori.

Strumenti come il misuratore triaxiale SVANTEK SV 106D rilevano automaticamente i sensori collegati e caricano i dati TEDS corrispondenti, accelerando significativamente la configurazione e garantendo una completa tracciabilità della misurazione.

  • Nelle misure di vibrazione sul corpo intero, i sensori TEDS come SV 38V sono posizionati sulla base del sedile o sullo schienale e misurano vibrazioni su tre assi in un ampio intervallo di frequenza.
  • Nelle applicazioni mano-braccio, accelerometri dotati di rilevamento della forza di contatto – come SV 105DF – consentono di escludere i dati registrati nei periodi senza contatto corretto tra la mano e l’utensile.

La calibrazione in situ è possibile tramite calibratori portatili come lo SV 111 e adattatori dedicati per la verifica della vibrazione e della forza di contatto.

Grazie alla tecnologia TEDS, i sistemi di misura delle vibrazioni diventano più efficienti, robusti e intuitivi, specialmente in ambienti complessi che coinvolgono più sensori.

Vantaggi dei sensori TEDS

I sensori TEDS offrono numerosi vantaggi:

  • Identificazione automatica del sensore
  • Nessuna necessità di inserimento manuale dei dati di sensibilità o del modello
  • Rischio ridotto di errori di configurazione
  • Tracciabilità completa della calibrazione in conformità con ISO 9001:2015 e QS 9000
  • Risparmio di tempo nei sistemi multicanale
  • Compatibilità inter-fabbricante grazie allo standard IEEE 1451.4
  • Maggiore affidabilità in ambienti industriali e mobili

Cos'è lo standard IEEE 1451.4?

IEEE 1451.4 è uno standard internazionale che definisce:

  • L’architettura dell’interfaccia tra sensore e strumento
  • I formati dei dati TEDS
  • Il funzionamento a doppia modalità analogica/digitale
  • Le specifiche d’interfaccia per i condizionatori di segnale

Lo standard consente la comunicazione digitale tramite la stessa connessione utilizzata per il segnale analogico. Questo consente ai sensori TEDS di essere riconosciuti e utilizzati indipendentemente dal produttore – purché entrambi i dispositivi siano conformi allo standard.

Sensori TEDS vs. sensori tradizionali

Caratteristica Sensore tradizionale Sensore TEDS
Uscita del segnale analogico ✔️ ✔️
Memoria di calibrazione integrata ✔️
Riconoscimento automatico da parte dello strumento ✔️
Configurazione manuale richiesta ✔️
Conforme allo standard IEEE 1451.4 ✔️

La funzionalità TEDS aggiunge intelligenza al sensore, senza compromettere la qualità del segnale analogico o aumentare la complessità del sistema.

Conclusioni

I sensori TEDS rappresentano un passo fondamentale verso sistemi di misura automatizzati e una gestione digitale della calibrazione. Grazie alla memoria EEPROM integrata, è possibile identificare completamente il sensore senza l’intervento dell’operatore, riducendo gli errori e facilitando la conformità agli standard di qualità.

Dispositivi come lo SVANTEK SV 106D, compatibile sia con la Classe 1 che con la Classe 2 TEDS, sono adatti a una vasta gamma di sensori analogici e intelligenti. Combinati con accelerometri come SV 105DF e SV 38V, permettono misure di vibrazione rapide, verificabili e conformi alle normative – sia sul campo che in laboratorio.

TEDS transducer SVANTEK

Punti chiave

  1. TEDS è l’acronimo di Transducer Electronic Data Sheet: una memoria EEPROM integrata che memorizza dati di identificazione e calibrazione del sensore, come sensibilità, numero di serie, tipo e produttore.
  2. Sensori TEDS permettono il rilevamento e la configurazione automatica, riducendo il rischio di errori umani.
  3. Operano in modalità mista: segnale analogico in uscita e accesso alla memoria digitale.
  4. IEEE 1451.4 definisce due classi:
    • Classe 1: linea condivisa analogica/digitale
    • Classe 2: linee separate per comunicazione parallela
  5. Sensori SVANTEK, come SV 38V e SV 105DF, implementano la Classe 2.
  6. I sensori TEDS facilitano la conformità agli standard ISO 9001:2015 e QS 9000.
  7. Applicazioni: misure di vibrazione su corpo intero e mano-braccio (ISO 2631 e ISO 5349), test acustici e ambientali.
  8. In progetti soggetti a certificazione, la conformità completa allo standard IEEE 1451.4 deve essere confermata dal produttore.

Richiedi ulteriori informazioni sugli
accelerometri di Svantek.













    Prodotti nell'inchiesta (1)

    Con la presente do il mio consenso al trattamento dei miei dati personali, ovvero il mio nome completo e indirizzo e-mail, da parte di SVANTEK SP. Z O.O. con sede legale a Varsavia in ul. Strzygłowska 81, ai fini della ricezione di informazioni di marketing sui prodotti e servizi offerti da SVANTEK SP. Z O.O. tramite mezzi di comunicazione elettronici, in particolare via e-mail, in conformità alle disposizioni dell'Articolo 10 comma 1 e 2 della Legge sulla fornitura di servizi per via elettronica.

    Con la presente do il mio consenso al trattamento dei miei dati personali, ovvero il mio nome completo e numero di telefono, da parte di SVANTEK SP. Z O.O. con sede legale a Varsavia in ul. Strzygłowska 81, ai fini delle attività di marketing con l'uso di apparecchiature terminali di telecomunicazione e macchine per chiamate automatiche ai sensi della Legge sulle Telecomunicazioni.

    Con la presente do il mio consenso a ricevere da SVANTEK SP. Z O.O. con sede legale a Varsavia in ul. Strzygłowska 81, tramite mezzi elettronici all'indirizzo e-mail che ho fornito, la newsletter e informazioni di marketing sui prodotti e servizi offerti da SVANTEK SP. Z O.O., ai sensi della Legge sulla fornitura di servizi per via elettronica.


    Dichiaro di essere stato informato che i miei dati possono essere trasferiti a entità che trattano dati personali per conto dell'Amministratore, in particolare ai distributori - tali entità trattano i dati sulla base di un accordo con l'Amministratore ed esclusivamente in conformità con le sue istruzioni. In tali casi, l'Amministratore richiede a terze parti di mantenere la riservatezza e la sicurezza delle informazioni e verifica che esse forniscano misure appropriate per proteggere i dati personali.

    Alcune delle entità che elaborano dati personali per conto dell'Amministratore sono stabilite al di fuori dello SEE. In relazione al trasferimento dei tuoi dati al di fuori dello SEE, l'Amministratore verifica che queste entità forniscano garanzie di un elevato livello di protezione dei dati personali. Queste garanzie derivano in particolare dall'obbligo di applicare le clausole contrattuali standard adottate dalla Commissione (UE). Hai il diritto di richiedere una copia delle clausole contrattuali standard inviando una richiesta al Controllore.

    Dichiaro di essere stato informato sul mio diritto di revocare il mio consenso al trattamento dei miei dati personali in qualsiasi momento, di accedere ai dati personali forniti, di rettificare, cancellare, limitare il trattamento e opporsi al trattamento dei miei dati, nonché il diritto di presentare un reclamo al Presidente dell'Ufficio per la Protezione dei Dati Personali in caso di violazione delle disposizioni del GDPR.

    Iscriviti alla newsletter