Che impatto ha il rumore urbano sulla salute pubblica?
Il rumore urbano ha un impatto significativo sulla salute pubblica aumentando i rischi di stress, disturbi del sonno, malattie cardiovascolari e problemi di udito. L’esposizione a lungo termine a livelli di rumore elevati porta a problemi di salute cronici e a una ridotta qualità della vita. Gli studi dell’Agenzia europea per l’ambiente (EEA) e dell’Agenzia statunitense per la protezione dell’ambiente (EPA) confermano che l’inquinamento acustico rappresenta un grave rischio per la salute ambientale nelle aree urbane e richiede strategie efficaci di monitoraggio e mitigazione. Si stima che l’esposizione cronica al rumore ambientale in Europa causi 12.000 morti premature e contribuisca a 48.000 nuovi casi di cardiopatia ischemica ogni anno.
Quali sono le principali fonti di rumore cittadino?
Le principali fonti di rumore cittadino comprendono il traffico, l’edilizia, le attività industriali e gli incontri sociali. Il rumore del traffico, proveniente da automobili, autobus e treni, è in genere il più pervasivo. Le attività di costruzione contribuiscono in modo significativo al rumore cittadino, soprattutto nelle aree in rapido sviluppo. Le attività industriali, anche se spesso localizzate, generano notevole rumore. Anche gli incontri sociali, come eventi e vita notturna, si aggiungono al paesaggio sonoro urbano, soprattutto nelle aree densamente popolate.