Tecniche di misurazione del suono
La tecnica di base della misurazione del suono è un’indagine sul rumore utilizzando la valutazione del livello di pressione sonora SPL in decibel. Questa tecnica viene utilizzata in tutti i tipi di misurazioni acustiche come valutazione iniziale del fondo acustico. Quando la misurazione viene eseguita nel tempo, viene utilizzato il livello sonoro equivalente LEQ.
Misurazione del livello di pressione sonora
La tecnica di base della misurazione del suono è un’indagine sul rumore utilizzando la valutazione del livello di pressione sonora SPL in decibel. Questa tecnica viene utilizzata in tutti i tipi di misurazioni acustiche come valutazione iniziale del fondo acustico. Quando la misurazione viene eseguita nel tempo, viene utilizzato il livello sonoro equivalente LEQ.
Dosimetria
Le misurazioni dosimetriche del suono misurano l’esposizione del lavoratore al suono durante la giornata lavorativa. Il suono viene misurato con un dosimetro attaccato ai vestiti vicino all’ingresso dell’orecchio per valutare il rumore che arriva all’orecchio.
Analisi della frequenza
L’analisi della frequenza è parte integrante delle tecniche acustiche come la potenza sonora, l’intensità o il volume. In pratica si esegue per bande di 1/1 o 1/3 d’ottava oppure in FFT. Il risultato di tale analisi è chiamato spettro di frequenza e rappresenta il rumore in intervalli di frequenza consecutivi (bande di frequenza strette).
STIPA
RT 60
Le misurazioni del suono dell’RT 60 (tempo di riverbero) vengono utilizzate per determinare l’acustica richiesta per una stanza. Il tempo di riverbero RT60 in un ambiente è determinato dalle proprietà assorbenti delle superfici riflettenti e dalle distanze tra loro. Lo scopo di questa misurazione è ottenere un’indicazione oggettiva e quantitativa della qualità acustica di un ambiente in un edificio.
Potenza sonora
La potenza sonora si riferisce alla velocità con cui l’energia viene irradiata sotto forma di suono, espressa in watt. È una misura della quantità totale di energia sonora emessa da una sorgente sonora per unità di tempo. Viene utilizzato principalmente nelle applicazioni manifatturiere e industriali per valutare il suono emesso da varie macchine, strumenti, veicoli o persino intere fabbriche.
Intensità del suono
L’intensità del suono è la velocità con cui l’energia sonora fluisce attraverso un’unità di area perpendicolare alla direzione di propagazione del suono, espressa in watt per metro quadrato. È una misura della forza del suono in un punto particolare e può essere utilizzata per determinare la direzione della sorgente sonora. Oltre alle misurazioni della direzione del suono, l’intensità del suono può essere utilizzata per calcolare la potenza sonora.
Intensità del suono
L’intensità del suono è un indicatore soggettivo della forza con cui gli esseri umani percepiscono il suono. È un modo di misurare un suono che corrisponde alla percezione umana ed è diverso dalle quantità fisiche come la pressione sonora, l’intensità del suono o la potenza sonora. Il volume viene generalmente misurato utilizzando algoritmi come il metodo del volume Zwicker, che ha dimostrato di avere la più alta correlazione con il volume percepito dall’uomo. L’intensità acustica è comunemente utilizzata in una varietà di applicazioni, tra cui la riduzione del rumore nei luoghi di lavoro, la classificazione della rumorosità e del fastidio e la valutazione del fastidio dei suoni di segnale/allarme e dei suoni delle azioni con particolare attenzione alla privacy e ai disturbi del sonno.
Tonalità del suono
Le misurazioni del suono della tonalità misurano la qualità del suono che è correlata al modo in cui gli esseri umani percepiscono le componenti tonali del suono. La misurazione della tonalità del suono identifica e misura i toni in un determinato spettro di rumore.