Un misuratore di decibel è un termine colloquiale per ciò che tecnicamente è conosciuto come fonometro. Si riferisce spesso a dispositivi più economici e meno precisi per la misurazione del suono, ma quando parliamo di strumenti conformi alle normative, ci riferiamo ai fonometri secondo lo standard IEC 61672.
Un misuratore di decibel, o fonometro, misura i livelli di pressione sonora (SPL), espressi in decibel (dB), che rappresentano il rapporto tra la pressione sonora misurata e un livello di riferimento. Solitamente, i misuratori di decibel vengono utilizzati per misurare il rumore in ambienti industriali, urbani e nei luoghi di lavoro, garantendo il rispetto delle normative sul rumore.
La maggior parte dei misuratori di decibel è progettata per misurare livelli di suono da 30 dB a 130 dB, coprendo una vasta gamma di ambienti rumorosi comuni. Questo intervallo è ideale per valutare il suono di una conversazione normale (circa 60 dB) fino agli ambienti industriali rumorosi (vicini a 130 dB). I fonometri con questo intervallo sono strumenti versatili per la misurazione del rumore in luoghi di lavoro, aree pubbliche e abitazioni.
La precisione delle letture di un misuratore di decibel dipende principalmente dalla qualità dell’hardware e dalla sua conformità agli standard IEC 61672. Gli strumenti che rispettano questo standard e vengono calibrati regolarmente offrono misurazioni affidabili. In particolare, i fonometri digitali offrono una maggiore precisione rispetto a quelli analogici, mentre le app per smartphone sono meno precise e dovrebbero essere utilizzate solo per stime approssimative.
Un misuratore di decibel è generalmente uno strumento più semplice e meno preciso rispetto a un fonometro professionale. Sebbene entrambi misurino i livelli di pressione sonora (SPL) in decibel, il misuratore di decibel è spesso associato a dispositivi più economici che non offrono la precisione necessaria per valutazioni formali. Al contrario, un fonometro conforme a standard internazionali come IEC 61672 fornisce letture più precise e affidabili, essendo utilizzato per il monitoraggio professionale del rumore e per garantire il rispetto delle normative.
Sebbene entrambi i dispositivi misurino i livelli sonori, un dosimetro di rumore è uno strumento altamente specializzato e preciso per uso professionale, non paragonabile a un misuratore di decibel standard destinato a un uso occasionale:
Mentre i fonometri digitali forniscono misurazioni precise con una corretta calibrazione, le app di misurazione per smartphone offrono una precisione limitata e dovrebbero essere utilizzate solo per valutazioni occasionali e non professionali. I fonometri digitali professionali, in particolare quelli conformi alla norma IEC 61672, garantiscono una maggiore accuratezza nella misurazione della pressione acustica e sono preferiti per scopi normativi e legali.
Caratteristiche | Misuratore di decibel | Fonometro Classe 2 | Dosimetro di rumore |
---|---|---|---|
Scopo | Misurazione occasionale, stima approssimativa | Valutazione standard del rumore, conformità alle normative sul rumore sul posto di lavoro | Monitoraggio continuo dell’esposizione personale al rumore |
Utilizzo | Uso non professionale, stime approssimative | Valutazioni del rumore sul posto di lavoro, monitoraggio ambientale | Monitoraggio dell’esposizione personale al rumore durante i turni di lavoro |
Gamma di misurazione | 30 dB – 130 dB | 30 dB – 137 dB (140 dB picco) | 70 dB – 137 dB (140 dB picco) |
Gamma di frequenze | Limitata, varia a seconda del dispositivo | Fino a 8 kHz | Fino a 8 kHz |
Montaggio | Portatile a mano | Portatile a mano o su treppiede | Indossato sulla spalla o sul colletto |
Precisione | Sconosciuta, dipende dalla qualità | Conforme alla norma IEC 61672-1 | Conforme alla norma IEC 61672-1 |
Calibrazione | Non richiesta, solitamente non eseguita | Calibrazione acustica ed elettrica richiesta | Calibrazione acustica ed elettrica richiesta |
Misurazione continua | No | Sì, consigliato con l’uso di treppiede | Sì, continua per l’intero turno di lavoro |
Conformità normativa | No | Sì, conforme alle normative sul rumore nei luoghi di lavoro | Sì, richiesta per la conformità alle normative sull’esposizione al rumore |
Tempo di registrazione | Nessuna registrazione a lungo termine | Misurazioni a breve termine, stazionarie | A lungo termine, memorizza il LAeq per almeno 8 ore |
Applicazioni | Controlli del rumore non professionali | Monitoraggio del rumore sul posto di lavoro, rumore ambientale | Esposizione personale al rumore in ambienti industriali |
Fascia di prezzo | Generalmente sotto i 500 € | 1.000 € – 2.000 € | 1.600 € – 3.500 € (kit e accessori inclusi) |
I misuratori di decibel con un prezzo inferiore ai 500 € spesso mancano della precisione, della calibrazione corretta e della conformità agli standard necessari per misurazioni professionali. Questi dispositivi economici generalmente non soddisfano le specifiche stabilite dalla norma IEC 61672, il che significa che le loro letture sono solo stime e non dovrebbero essere utilizzate per report formali, conformità normativa o scopi legali. Senza una calibrazione tracciabile e il rispetto delle procedure standardizzate, i dati prodotti da questi dispositivi non sono affidabili per situazioni in cui la precisione è fondamentale.
La calibrazione è il processo di confronto delle letture di un fonometro con un livello di riferimento noto per garantirne la precisione. La verifica regolare è necessaria per mantenere prestazioni costanti, in particolare per i dispositivi progettati per rispettare i requisiti della norma IEC 61672. Garantisce che le misurazioni riflettano i reali livelli di pressione sonora, rendendo lo strumento affidabile per le valutazioni del rumore.
Le misurazioni del rumore eseguite in modo indipendente con dispositivi non standard o senza calibrazione tracciabile non sono conformi alle procedure ISO/IEC e devono essere considerate solo come stime approssimative. Poiché queste misurazioni mancano della precisione degli strumenti professionali, non sono affidabili e non dovrebbero essere utilizzate in contesti legali o normativi. L’assenza di una calibrazione standardizzata e di tecniche di misurazione adeguate può portare a errori significativi, rendendo i dati inadatti a scopi normativi o report formali.
Per ottenere misurazioni sonore accurate, i non professionisti dovrebbero investire in un fonometro classe 2 che soddisfi le norme IEC 61672. Anche se questi strumenti possono costare intorno ai 1.000 €, garantiscono il livello di precisione necessario per valutazioni indipendenti del rumore e per il monitoraggio di base del rumore ambientale o nei luoghi di lavoro. Inoltre, seguire correttamente le procedure di misurazione, come posizionare adeguatamente lo strumento, considerare la ponderazione in frequenza (es. ponderazione A) e calibrare regolarmente il fonometro, può migliorare ulteriormente l’affidabilità dei risultati.
I fonometri classe 2 sono utilizzati principalmente per studi sul rumore nei luoghi di lavoro, dove non è richiesta la precisione di classe 1 secondo le normative. Sono adatti per valutazioni di routine del rumore sul posto di lavoro, garantendo la conformità alle normative sul rumore. Sebbene il loro intervallo di frequenze (fino a 8 kHz) sia più ristretto rispetto ai fonometri di classe 1 (fino a 16 kHz), forniscono dati affidabili per la maggior parte delle applicazioni generali di monitoraggio del rumore sul posto di lavoro, come la valutazione dell’esposizione dei lavoratori e la necessità di protezioni uditive.
Un fonometro professionale è essenziale per compiti che richiedono un monitoraggio preciso del rumore e la conformità alle normative legali, come le valutazioni del rumore sul posto di lavoro. Per i sopralluoghi in loco, un fonometro portatile SPL consente un facile trasporto e utilizzo sul campo. Le misurazioni non professionali o casuali potrebbero non richiedere tale precisione, ma i fonometri di livello professionale sono necessari per la redazione di report ufficiali.
È necessario rivolgersi a un consulente acustico o a un laboratorio accreditato quando sono richieste misurazioni del rumore precise, legalmente vincolanti o conformi alle normative. Questi professionisti utilizzano strumenti calibrati che soddisfano gli standard IEC e seguono le procedure ISO/IEC per garantire che le misurazioni siano accurate e possano essere accettate dalle autorità normative. Nei casi che coinvolgono controversie legali, sicurezza sul lavoro o normative sul rumore ambientale, le misurazioni eseguite da professionisti certificati sono spesso gli unici dati accettati dai tribunali o dagli enti regolatori.