Ambient Noise Evaluation: NC, RC, and NR Curves

Valutazione del rumore ambientale: Curve NC, RC e NR

La valutazione e la definizione di livelli accettabili di rumore ambientale interno è una componente chiave della progettazione e della valutazione delle prestazioni degli edifici. I Noise Criteria (NC), i Room Criteria (RC) e le curve di Noise Rating (NR) forniscono metodi standardizzati per descrivere sia il livello che le caratteristiche spettrali del suono di fondo. Il rumore ambientale interno è tipicamente dominato dai servizi dell’edificio, in particolare dai sistemi di riscaldamento, ventilazione e condizionamento dell’aria (HVAC), ma può anche includere contributi da fonti esterne, come il traffico stradale, trasmessi attraverso l’involucro dell’edificio.

Un rumore di fondo eccessivo o spettralmente sbilanciato può avere effetti negativi significativi negli ambienti interni. Oltre ad agire come distrazione, degrada l’intelligibilità del parlato e rende più difficile la comunicazione verbale in uffici, aule e sale conferenze. L’esposizione prolungata a livelli di rumore elevati può anche causare affaticamento all’ascolto, con implicazioni negative per il comfort, la sicurezza e la produttività.

Per gestire questi effetti, i tecnici acustici e i progettisti di edifici si affidano a classificazioni standardizzate a numero unico, derivate dai sistemi NC, RC e NR. Queste metriche forniscono un quadro coerente per definire chiari obiettivi di progettazione acustica, verificare le prestazioni degli edifici completati e garantire che gli spazi interni siano funzionali, confortevoli e adatti all’uso previsto.

Indice dei contenuti

Punti di forza

La gestione del rumore ambientale in ambienti interni è essenziale: unsuono di sottofondo poco equilibrato danneggia l'intelligibilità del parlato, provoca affaticamento e riduce la produttività (le fonti tipiche sono il sistema HVAC e l'ingresso dall'esterno).

Il Noise Criteria (NC) è la metrica fondamentale a numero singolo legata all'interferenza del parlato; utilizza curve in Banda d'ottava ed è valutato in base alla tangenza o NC-(SIL).

Room Criteria (RC) estende l'NC con la diagnostica della qualità del suono; aggiunge descrittori - N (neutro), R (rimbombo), H (sibilo), RV (fruscio/vibrazione) - per segnalare squilibri tonali e problemi di bassa frequenza.

Il Noise Rating (NR) è lo standard internazionale basato sull'ISO ampiamente utilizzato al di fuori del Nord America; NC e NR non sono intercambiabili e possono produrre valori diversi per lo stesso spettro.

Misurazione: utilizzare misuratori calibrati di Classe 1 o 2 con analisi d'ottava, seguire le indicazioni ANSI/ASA per il posizionamento/durata e progettare secondo i livelli raccomandati ANSI/ISO per il tipo di ambiente.

Noise Criteria (NC): La metrica fondamentale per l'Intelligibilità del parlato

Il Noise Criteria (NC) è un sistema ampiamente utilizzato per valutare l’accettabilità del rumore di fondo in ambienti interni. La sua importanza strategica risiede nella capacità di tradurre un complesso spettro di rumore in un singolo numero comprensibile che si riferisce direttamente al potenziale di interferenza del parlato, rendendolo uno strumento fondamentale per la progettazione e la valutazione acustica.

Definizione del metodo Noise Criteria (NC)

Il metodo dei criteri di rumore è un sistema che utilizza una serie di curve standardizzate per valutare i livelli di rumore in una gamma di frequenze, in particolare dalle bande d’ottava di 63 Hz a quelle di 8000 Hz. Queste curve, simili a contorni di Sonorità (Sensazione sonora), forniscono un punto di riferimento rispetto al quale viene confrontato il rumore di fondo misurato. L’obiettivo principale è garantire che lo spettro del rumore non mascheri o interferisca con attività critiche come la comunicazione vocale o crei distrazioni indesiderate.

Noise Criteria Chart

Contesto storico e finalità

Sviluppato dal pioniere dell’acustica Leo Beranek alla fine degli anni ’50, il sistema NC è stato creato principalmente in risposta ai crescenti problemi di rumore causati dai sistemi HVAC negli edifici per uffici. L’intento originale era quello di mettere in relazione lo spettro di un rumore con il disturbo che provoca alla comunicazione verbale. Le curve NC sono state specificamente progettate in modo che il loro numero di designazione corrisponda approssimativamente al Livello d’interferenza sulla parola (SIL), una misura dell’efficacia con cui il rumore maschera il parlato.

Il metodo della tangenza

Questo è l’approccio più semplice e comune per determinare la classificazione NC. I livelli di rumore misurati in banda d’ottava vengono tracciati su un grafico contenente le curve NC standard. La classificazione NC è quindi definita dal valore della curva NC più alta che viene “toccata” da qualsiasi punto dello spettro misurato. La banda di frequenza in cui si verifica questo contatto è sempre indicata insieme alla classificazione, ad esempio NC-45 (125 Hz).

Il metodo del Livello d'interferenza sulla parola (SIL)

Lo standard ANSI/ASA S12.2-2019 descrive anche un metodo alternativo, denominato NC-(SIL). Questo approccio utilizza il livello di interferenza vocale, calcolato come media aritmetica dei livelli di pressione sonora nelle bande d’ottava di 500, 1000, 2000 e 4000 Hz, per approssimare la classificazione NC.
Sebbene il sistema NC rimanga uno strumento potente e ampiamente utilizzato, i suoi limiti nella valutazione della qualità soggettiva del rumore, in particolare del rimbombo a bassa frequenza, hanno portato allo sviluppo di una metrica più diagnostica: i Room Criteria (RC).

Room Criteria (RC): Un'evoluzione diagnostica

Il metodo Room Criteria (RC) rappresenta un significativo perfezionamento del metodo NC, sviluppato per fornire una valutazione più sfumata del rumore di fondo in ambienti interni. La sua importanza strategica risiede nella capacità di valutare non solo la Sonorità complessiva, ma anche la qualità sonora soggettiva, diagnosticando caratteristiche fastidiose come il rimbombo o il sibilo che altrimenti potrebbero non essere segnalate.

Definizione della metodologia di RC

Sviluppata negli anni ’80 dall’ASHRAE, la metodologia RC è stata una risposta diretta alle carenze del metodo NC nella caratterizzazione dei rumori a bassa frequenza prodotti dai nuovi sistemi HVAC ad alta efficienza energetica. Mentre l’NC si concentra principalmente sull’intelligibilità del parlato, l’RC è stato progettato per tenere conto sia della sensibilità dell’orecchio umano sia del carattere percepito del suono. Ciò rende il metodo RC più diagnostico, in quanto non fornisce solo una valutazione complessiva, ma caratterizza anche l’equilibrio tonale del rumore.

Componenti di una valutazione RC

Una valutazione RC è composta da due parti: un valore numerico e una serie di lettere che descrivono il carattere del suono. Questi descrittori forniscono preziose informazioni diagnostiche sullo spettro del rumore.

Descrittori della qualità sonora RC

  • (N) Neutro: Il rumore non ha una particolare identità con la Frequenza. È l’obiettivo ideale per uno spettro sonoro di fondo ben bilanciato.
  • (R) Rumore: Indica un rumore eccessivo a bassa frequenza. Viene segnalato quando il livello misurato in una o più bande d’ottava a partire da 500 Hz supera di oltre 5 dB la curva di riferimento.
  • (H) Sibilo: Indica un rumore eccessivo ad alta frequenza. Viene segnalato quando il livello misurato in una o più bande di ottava a 1000 Hz o superiori supera la curva di riferimento di oltre 3 dB.
  • (RV) Sonagli e vibrazioni: Questo descrittore identifica il rumore a bassa frequenza abbastanza intenso da causare due fenomeni distinti:
  • Sonaglio: Il suono udibile prodotto quando i componenti dell’edificio, come gli apparecchi di illuminazione e i pannelli del soffitto, sono agitati da vibrazioni a bassa frequenza trasmesse dalla struttura. Si verifica spesso quando i livelli di rumore nelle bande da 16 Hz a 32 Hz superano una certa soglia.
  • Vibrazione: Sensazione fisica percepibile dagli occupanti attraverso il pavimento o i mobili. Si tratta di un movimento fisico della struttura stessa dell’edificio, che si verifica in genere a frequenze inferiori a 20 Hz.

Mentre NC e RC sono i sistemi predominanti negli Stati Uniti, a livello internazionale è ampiamente utilizzato uno standard diverso.

Noise Rating (NR): lo standard internazionale

Le curve diNoise Rating (NR) sono lo standard riconosciuto a livello internazionale per la valutazione del rumore in ambienti interni, in particolare in Europa e in altre regioni al di fuori del Nord America. Come la NC), fornisce una classificazione con un solo numero per un ampio spettro di rumore, ma si basa su una serie di criteri distinti.

Noise Rating chart

Definizione del sistema NR

Il sistema NR è stato sviluppato dall’Organizzazione Internazionale per la Standardizzazione (ISO) ed è ampiamente utilizzato per specificare e valutare il rumore negli ambienti interni. Viene spesso applicato per valutare il rumore dei sistemi di ventilazione meccanica negli edifici e rappresenta uno strumento fondamentale di conformità nei progetti di progettazione e costruzione internazionali.

Metodo di calcolo NR

Il calcolo di un valore NR è concettualmente simile al metodo della tangenza NC. I livelli di pressione sonora misurati in bande d’ottava vengono confrontati con una serie standard di curve NR. Il valore NR finale a numero singolo è determinato dalla curva NR più alta che viene attraversata o “toccata” dallo spettro di rumore misurato. I moderni fonometro possono eseguire questo calcolo automaticamente.

Distinzione critica da NC

È fondamentale che i professionisti comprendano che i metodi NC e NR non sono intercambiabili. Utilizzano serie di curve diverse e producono risultati numerici diversi per lo stesso spettro di rumore. Pertanto, una classificazione di NC 30 non è equivalente a NR 30. È essenziale specificare la metrica corretta in base all’ubicazione del progetto e agli standard applicabili.
Oltre a questi tre sistemi principali, sono stati sviluppati altri criteri specializzati per affrontare ambienti più sensibili dal punto di vista acustico.

Criteri avanzati e specialistici: PNC e RNC

Oltre ai sistemi primari NC, RC e NR, sono stati sviluppati criteri specializzati per valutare il rumore in ambienti acustici più difficili o problematici. Questi strumenti offrono maggiore rigore e capacità diagnostica per applicazioni specifiche.

Preferred Noise Criterion (PNC)

Le curve Preferred Noise Criterion (PNC) sono un’estensione del sistema NC di base, progettato per essere più rigoroso. Sono considerate superiori alle curve NC per gli ambienti di ascolto critici come gli studi di registrazione, le sale da concerto e le aule universitarie. Questa superiorità deriva dal fatto che le curve PNC sono meno tolleranti al rumore di bassa frequenza rispetto alle loro controparti NC, affrontando un’area chiave in cui il sistema NC originale è risultato carente.

Room Noise Criterion (RNC)

Descritto nello standard ANSI/ASA S12.2-2019, il metodo Room Noise Criterion (RNC) è uno strumento specializzato sviluppato appositamente per valutare gli ambienti in cui il rumore a bassa frequenza dei sistemi HVAC è elevato e può contenere fluttuazioni o picchi. Funziona essenzialmente come un “criterio di rumorosità”, fornendo una procedura per identificare e valutare i sistemi acusticamente poco efficienti. Quando i sistemi sono ben progettati, il risultato RNC si riduce a un valore coerente con le curve NC.
Un confronto diretto tra le principali metodologie può aiutare i professionisti a scegliere lo strumento più adatto alle loro esigenze specifiche.

Analisi comparativa: Scegliere la metrica giusta

La scelta della corretta metrica di valutazione del rumore è una decisione critica che dipende dagli obiettivi del progetto, dalla posizione geografica e dalla natura specifica della sfida acustica. La tabella seguente confronta direttamente le caratteristiche chiave di Noise Criteria (NC), Room Criteria (RC) e Noise Rating (NR) per guidare il processo di selezione.

Il confronto evidenzia le diverse applicazioni di ciascuna metrica. Una volta acquisita una chiara comprensione degli strumenti, il passo successivo è l’esecuzione di misurazioni accurate.

AttributoNoise Criteria (NC)Room Criteria (RC)Noise Rating (NR)
Scopo primarioValutare il rumore in base al suo potenziale di interferenza con l’intelligibilità del parlato.Valutare sia il livello che la qualità sonora soggettiva del rumore di fondo.Fornire una classificazione a numero unico per la valutazione dei livelli di rumore ambientale in ambienti interni.
Principali elementi di differenziazioneSi concentra sulla Sonorità (Sensazione sonora) e sul Livello d’interferenza sulla parola (SIL).Altamente diagnostico, con descrittori per Rumble (R), Hiss (H) e Rattle/Vibrazione (RV).È uno strumento di conformità internazionale che non fornisce una diagnostica dettagliata sull’equilibrio spettrale.
Uso geograficoUtilizzato principalmente negli Stati Uniti.Utilizzato principalmente negli Stati Uniti.Utilizzato principalmente in Europa e a livello internazionale.
Organo direttivo/OrigineLeo Beranek / ANSIASHRAE / ANSIOrganizzazione internazionale per la standardizzazione (ISO)

Guida pratica alla misurazione

Procedura per effettuare misurazioni accurate e standardizzate del rumore interno per le valutazioni NC e RC:

  1. Selezionare un momento rappresentativo: effettuare le misurazioni quando le condizioni ambientali sono quelle tipiche dell’uso del locale. Ad esempio, assicurarsi che il sistema HVAC funzioni normalmente e che siano presenti le tipiche fonti di rumore esterne.
  2. Assicurarsi che la stanza non sia occupata: La stanza deve essere vuota, senza persone presenti, per evitare che conversazioni o movimenti interferiscano con la misurazione del rumore di fondo ambientale.
  3. Calibrazione dello strumento: Utilizzare il calibratore acustico per controllare e regolare la calibrazione del fonometro nell’ambiente di misura, sia prima che dopo la sessione di misura.
  4. Posizionare il microfono: In conformità alla norma ANSI/ASA S12.2-2019, il microfono deve essere posizionato all’altezza dell’orecchio tipico degli occupanti (ad esempio, 1,2 metri per gli adulti seduti). Per evitare Riflessioni che possono alterare i dati, mantenere le distanze minime dalle superfici: almeno 0,6 m da ogni singola superficie riflettente, 1,2 m da un bordo (intersezione di due superfici) e 2,4 m da un angolo (intersezione di tre superfici).
  5. Eseguire la misurazione: Per ottenere una valutazione rappresentativa dello spazio, effettuare diverse misurazioni. Ciò può essere fatto effettuando letture in più punti fissi, in particolare nelle aree più rumorose, oppure eseguendo una scansione lenta dell’intera stanza (muovendo il microfono a non più di 0,5 m/s).
  6. Impostare la durata della misura: La durata necessaria dipende dalla natura del rumore. Per un rumore costante, come quello prodotto da un sistema HVAC in continuo funzionamento, è generalmente sufficiente un periodo di 15-30 secondi per postazione. Per i rumori fluttuanti o intermittenti, è necessario un periodo più lungo di 5-15 minuti o più per catturare le variazioni nel tempo.
  7. Una volta raccolti i dati, la fase finale consiste nel confrontarli con gli standard e le raccomandazioni stabilite per il tipo specifico di spazio.

Attrezzatura necessaria

Required Equipment

Standard di applicazione e livelli raccomandati

Lo scopo ultimo della misurazione del rumore ambientale interno è quello di confrontare i risultati con i criteri stabiliti per tipi di ambienti specifici. Questi parametri di riferimento, forniti dagli standard industriali, aiutano a garantire che l’ambiente acustico sia adatto alla sua funzione.

Livelli NC, RNC e RC raccomandati (ANSI/ASA S12.2-2019)

La tabella seguente fornisce una selezione dei criteri di rumorosità raccomandati per vari ambienti non occupati, come specificato nella norma ANSI/ASA S12.2-2019.

Tipo di ambiente/spazioCurva NC e RNC consigliataCriteri di marcatura RC consigliati
Camere da letto25-3025-30(N)
Uffici direzionali25-3525-35(N)
Uffici a pianta aperta35-4030-40(N)
Sale conferenze (grandi)25-3025-35(N)
Ospedali (Camere private)25-3025-35(N)
Ospedali (reparti)30-3530-40(N)
Aule (< 566 m³)25-3025-30(N)
Teatri per spettacoli dal vivo20-25

Livelli NR consigliati (ISO)

La tabella seguente indica i livelli massimi di Noise Rating (NR) raccomandati per varie applicazioni, comunemente utilizzati in Europa e a livello internazionale.

Livello di Noise Rating (NR)Applicazione
NR 25Sale da concerto, studi di trasmissione e registrazione, chiese
NR 30Abitazioni private, ospedali, teatri, cinema, sale conferenze
NR 35Biblioteche, musei, aule di tribunale, scuole, alberghi, uffici direzionali
NR 40Uffici generali, ristoranti, sale, corridoi, negozi
NR 60Lavori di ingegneria leggera
NR 70Fonderie e opere di ingegneria pesante

Principi chiave per una valutazione efficace del rumore

Il principio più critico è riconoscere che queste curve di rumore vanno oltre la semplice misurazione della Sonorità (Sensazione sonora) per passare a una valutazione più sfumata che considera il contenuto di Frequenza e il suo impatto sul comfort umano, sulla comunicazione e sulla produttività. Una gestione efficace del rumore richiede la scelta della metrica appropriata per il compito da svolgere. Sia che si utilizzi il NC fondamentale per l’Intelligibilità del parlato, sia che si utilizzi il RC diagnostico per valutare la qualità del suono, sia che si utilizzi lo standard internazionale NR per i progetti globali, la scelta deve essere informata dagli obiettivi specifici del progetto, dalla sua ubicazione e dalla natura del rumore da valutare.

Un consulente autorizzato SVANTEK vi aiuterà con i dettagli, come gli accessori necessari per il vostro compito di monitoraggio del rumore.

Richiedi maggiori informazioni sui fonometri













    Prodotti nell'inchiesta (1)

    Con la presente do il mio consenso al trattamento dei miei dati personali, ovvero il mio nome completo e indirizzo e-mail, da parte di SVANTEK SP. Z O.O. con sede legale a Varsavia in ul. Strzygłowska 81, ai fini della ricezione di informazioni di marketing sui prodotti e servizi offerti da SVANTEK SP. Z O.O. tramite mezzi di comunicazione elettronici, in particolare via e-mail, in conformità alle disposizioni dell'Articolo 10 comma 1 e 2 della Legge sulla fornitura di servizi per via elettronica.

    Con la presente do il mio consenso al trattamento dei miei dati personali, ovvero il mio nome completo e numero di telefono, da parte di SVANTEK SP. Z O.O. con sede legale a Varsavia in ul. Strzygłowska 81, ai fini delle attività di marketing con l'uso di apparecchiature terminali di telecomunicazione e macchine per chiamate automatiche ai sensi della Legge sulle Telecomunicazioni.

    Con la presente do il mio consenso a ricevere da SVANTEK SP. Z O.O. con sede legale a Varsavia in ul. Strzygłowska 81, tramite mezzi elettronici all'indirizzo e-mail che ho fornito, la newsletter e informazioni di marketing sui prodotti e servizi offerti da SVANTEK SP. Z O.O., ai sensi della Legge sulla fornitura di servizi per via elettronica.


    Dichiaro di essere stato informato che i miei dati possono essere trasferiti a entità che trattano dati personali per conto dell'Amministratore, in particolare ai distributori - tali entità trattano i dati sulla base di un accordo con l'Amministratore ed esclusivamente in conformità con le sue istruzioni. In tali casi, l'Amministratore richiede a terze parti di mantenere la riservatezza e la sicurezza delle informazioni e verifica che esse forniscano misure appropriate per proteggere i dati personali.

    Alcune delle entità che elaborano dati personali per conto dell'Amministratore sono stabilite al di fuori dello SEE. In relazione al trasferimento dei tuoi dati al di fuori dello SEE, l'Amministratore verifica che queste entità forniscano garanzie di un elevato livello di protezione dei dati personali. Queste garanzie derivano in particolare dall'obbligo di applicare le clausole contrattuali standard adottate dalla Commissione (UE). Hai il diritto di richiedere una copia delle clausole contrattuali standard inviando una richiesta al Controllore.

    Dichiaro di essere stato informato sul mio diritto di revocare il mio consenso al trattamento dei miei dati personali in qualsiasi momento, di accedere ai dati personali forniti, di rettificare, cancellare, limitare il trattamento e opporsi al trattamento dei miei dati, nonché il diritto di presentare un reclamo al Presidente dell'Ufficio per la Protezione dei Dati Personali in caso di violazione delle disposizioni del GDPR.