Accademia SVANTEK

L’Accademia Svantek è una piattaforma educativa creata da Svantek per offrire formazione specializzata, conoscenze tecniche e migliori pratiche nel campo della misurazione del suono e delle vibrazioni. Serve come risorsa per i professionisti che operano nel monitoraggio ambientale, nella sicurezza sul lavoro, nell’acustica edilizia e in discipline correlate.
Esperti di fama mondiale nel campo della misurazione del suono e delle vibrazioni spiegano tutto ciò che è necessario sapere sulla misurazione del rumore. La cosa più importante da capire sulla misurazione del suono è che si tratta della trasmissione di energia attraverso particelle d’aria in vibrazione, che rappresenta una forma di vibrazione. Di conseguenza, le misurazioni del suono riguardano le variazioni locali della pressione dell’aria causate dall’energia sonora.
noise.png
vibration2-1.png
La misurazione delle vibrazioni è spesso l’unico metodo per rilevare e prevenire danni a strutture, macchinari o persino alla salute umana. Comprendere i vari indicatori utilizzati nella misurazione delle vibrazioni è complesso, ma essenziale per capire come vengono calcolati i valori RMS e PICCO in base ai diversi segnali di velocità e accelerazione vibratoria.
Le emissioni di rumore e vibrazioni possono avere un impatto significativo sia sugli ecosistemi naturali sia sugli ambienti umani, influenzando la salute, il comportamento e l’integrità strutturale. Questi effetti sono spesso interconnessi e cumulativi, soprattutto nelle aree urbane e industriali. Il monitoraggio e la mitigazione sono essenziali per preservare la salute ambientale, garantire la sicurezza strutturale e rispettare le normative vigenti.
environmental.png

Base di Conoscenza

L’Accademia Svantek funziona come una base di conoscenza, combinando un ambiente di apprendimento strutturato con un centro di informazioni tecniche per i professionisti che operano nel monitoraggio del suono e delle vibrazioni.

Formazione passo dopo passo su come configurare e utilizzare i dispositivi Svantek (ad esempio, SV 307A, SV 803), compresa la calibrazione, l’orientamento dei sensori e gli adattamenti ambientali per misurazioni di campo accurate.

Linee guida sulle principali normative internazionali e nazionali come DIN 4150-3, BS 7385-2, PN-B-02170:2016-12, ISO 1996 e altre, comprese indicazioni pratiche su come applicarle nei reali scenari di monitoraggio.

Istruzioni approfondite sulla cattura e interpretazione dei segnali nel dominio del tempo, degli spettri di frequenza, dell’analisi FFT e dei dati nelle bande di 1/3 di ottava per la valutazione del rumore e delle vibrazioni.

Formazione sull’accesso remoto, monitoraggio in tempo reale, integrazione con il cloud e analisi dettagliata dei dati utilizzando le piattaforme e gli strumenti di analisi proprietari di Svantek.

Tutorial applicativi sul monitoraggio in cantieri, aeroporti, ferrovie o centri urbani, con metodi adattati ai profili unici di rumore e vibrazioni di ciascun ambiente.

Buone pratiche per diagnosticare anomalie di misurazione, eseguire aggiornamenti del firmware, gestire la deriva dei sensori e garantire l’affidabilità a lungo termine degli strumenti tramite manutenzioni periodiche.

Tecniche per collegare i dispositivi Svantek a stazioni meteorologiche, monitor della polvere o infrastrutture di città intelligenti per supportare il monitoraggio ambientale multidisciplinare.

Linee guida per generare report chiari e conformi alle normative, utilizzando strumenti visivi per presentare i risultati delle misurazioni, i superamenti dei limiti e i riepiloghi di conformità destinati alle parti interessate.

L’Accademia Svantek tratta i principi fondamentali, i quadri normativi, le metodologie di misurazione e l’interpretazione dei dati rilevanti per una vasta gamma di professionisti in acustica ambientale, salute occupazionale, vibrazioni negli edifici e gestione del rumore urbano, indipendentemente dalla marca delle apparecchiature utilizzate.

Iscriviti alla newsletter