Scopri la nostra gamma di fonometri e vibrometri professionali, stazioni di monitoraggio del rumore e dosimetri, insieme a una selezione di accessori compatibili.
Progettati per offrire precisione e affidabilità, i nostri strumenti sono ideali per applicazioni come monitoraggio ambientale, valutazione della salute sul lavoro e ambienti industriali.
Scegli gli strumenti e gli accessori perfetti per le tue attività di misurazione con le soluzioni Svantek.
Mostra tutto
Fonometri
Misuratori del livello di vibrazione
Vibrazione umana
Calibratori
Dosimetri acustici
Dosimetri di vibrazione
Suono e Vibrazione
Monitoraggio del rumore
Monitoraggio delle vibrazioni
Strumenti multicanale
SV 971A è un fonometro di Classe 1 e misuratore di esposizione al rumore progettato per misurazioni acustiche professionali. È dotato di un microfono omnidirezionale pre-polarizzato, che offre un intervallo dinamico di 120 dB, da 17 dBA Leq a 140 dB Peak in un’unica gamma. Il dispositivo mantiene la linearità secondo IEC 61672-1 da 24 a 137 dB LAeq su una gamma di frequenza da 5 Hz a 20 kHz, coprendo applicazioni in acustica, normative sul rumore nei luoghi di lavoro, rumore ambientale e livelli di pressione sonora ambientale. I pesi di frequenza A, C, Z e LF integrati, i tempi di risposta Fast, Slow e Impulse, e i filtri in ottava conformi alla IEC 61260-1 permettono a questo strumento compatto di gestire sia il monitoraggio di rumori di fondo molto bassi sia i rumori impulsivi. La connettività Bluetooth® consente il controllo remoto e la revisione dei dati, mentre il datalogger da 32 GB memorizza cronologie temporali ad alta risoluzione. SV 971A offre fino a 24 ore di autonomia e mantiene la precisione di Classe 1 da –10 °C a +50 °C e con umidità relativa dal 10 al 90%, garantendo affidabilità sul campo. Le funzioni avanzate—RT60, STIPA, registrazione audio e analisi in tempo reale—sono gestite tramite software dedicato e app mobile. Lo strumento è completamente omologato secondo la norma IEC 61672-1 Classe 1.
Un fonometro di Classe 1 è uno strumento di precisione conforme alla norma IEC 61672-1:2013 e ai suoi equivalenti europei (come BS EN 61672-1 e DIN EN 61672-1), che impongono rigorosi requisiti di prestazione in termini di linearità, risposta in frequenza e stabilità alla temperatura. Queste normative garantiscono elevata accuratezza e affidabilità, rendendo i fonometri di Classe 1 la scelta preferita dai professionisti che necessitano di misurazioni acustiche affidabili in ambiti quali il monitoraggio ambientale, la sicurezza nei luoghi di lavoro e l’acustica edilizia. Per mantenere la tracciabilità delle prestazioni, lo strumento dovrebbe essere sottoposto a taratura annuale accreditata ISO 17025, ed eseguire verifiche periodiche sul campo con un calibratore acustico da 94 dB o 114 dB a 1 kHz, i cui risultati e marcature temporali vengono memorizzati nel registro dello strumento.
Il SV 973A è un fonometro di Classe 2 progettato secondo la norma IEC 61672-1:2013, garantendo misurazioni acustiche precise e professionali in ambienti di lavoro diversificati. Questo strumento avanzato è dotato di un microfono MEMS all’avanguardia con garanzia a vita, che assicura un’elevata durata e prestazioni affidabili. Con una gamma di frequenze fino a 10 kHz e una temperatura di esercizio da -10°C a 50°C, il SV 973A supera i requisiti standard per la precisione di Classe 2. L’ampio intervallo di misurazione da 25 dB a 129 dB, con picchi fino a 141 dB, consente valutazioni accurate del rumore industriale e ambientale, anche in condizioni di basso rumore di fondo. I filtri opzionali in bande di 1/1 e 1/3 di ottava permettono un’analisi dettagliata delle frequenze, mentre la doppia configurazione con microfoni MEMS garantisce portabilità e versatilità per i professionisti in movimento. Il SV 973A unisce precisione, robustezza e mobilità, rappresentando la soluzione di fiducia per un monitoraggio completo del livello sonoro.
Un fonometro di Classe 2 è uno strumento professionale per la misurazione del rumore conforme alla norma IEC 61672-1:2013, che garantisce precisione e accuratezza in una gamma di frequenze da 20 Hz a 8 kHz e in un intervallo di temperatura da 0°C a 40°C. Pur condividendo molte caratteristiche progettuali con i fonometri di Classe 1, quelli di Classe 2 si distinguono per limiti di tolleranza più ampi e sono ideali per il monitoraggio del rumore in ambienti di lavoro, contesti industriali e situazioni ambientali generali. Ogni strumento integra un microfono, un preamplificatore e un processore di segnale, assicurando risultati affidabili e costanti, visualizzati su uno schermo integrato per applicazioni professionali.
Il SV 977D è un fonometro e vibrometro di Classe 1, progettato per misure avanzate di acustica edilizia, rumore sul lavoro e monitoraggio ambientale. È dotato di un microfono da ½” MK 255, che garantisce un’ampia gamma di frequenze da 3 Hz fino a 20 kHz e offre un’eccellente stabilità di sensibilità a lungo termine. Lo strumento supporta una gamma di misura estesa fino a 40 kHz per analisi ultrasuoni, risultando ideale per applicazioni industriali e mediche. Il campo dinamico totale va da 16 dBA RMS a 140 dBA Peak (dal rumore di fondo dello strumento al livello massimo misurabile), mentre l’intervallo di linearità conforme alla IEC 61672-1, misurato con margine sopra il rumore di fondo, si estende da 23 dBA RMS a 140 dBA Peak. Ciò garantisce sia un’ampia capacità di misura sia la piena conformità alla norma. Lo strumento è completamente omologato secondo la norma IEC 61672-1 Classe 1.
Soluzione all-in-one: il SV 977D risolve le sfide comuni in acustica edilizia, sicurezza sul lavoro e monitoraggio ambientale, combinando misure di rumore, ultrasuoni e vibrazioni in un unico strumento.
Analisi acustica dettagliata: ponderazioni A, B, C, Z, LF, U e AU integrate, costanti temporali Fast, Slow e Impulse, e filtri in bande di 1/1 e 1/3 di ottava conformi alla IEC 61260-1.
Misura delle vibrazioni: collegando un sensore di vibrazioni, il SV 977D funziona come un vibrometro di Classe 1 conforme alla norma ISO 20816-1.
Connettività wireless: Bluetooth® 5.2 per controllo remoto e revisione dei dati tramite app mobili, inclusa Building Acoustics PRO con supporto per ISO 16283, RT60 e STIPA.
Memoria espandibile: memoria MicroSD da 32 GB per la registrazione di storici ad alta risoluzione, file audio WAV e progetti per analisi approfondite.
Progettato per ambienti difficili: alloggiamento robusto, funzionamento da –10 °C a +50 °C e fino al 95% di umidità relativa, con oltre 16 ore di autonomia tramite batterie AA ricaricabili standard.
Il SVAN 979 è l’analizzatore di punta di Svantek per misure di suono e vibrazioni di Classe 1, progettato per esperti che richiedono la massima precisione, funzionalità e flessibilità in un unico strumento professionale. Completamente omologato e conforme alla norma IEC 61672-1:2013, offre prestazioni eccezionali a basso rumore a partire da 12 dBA e supporta misurazioni precise fino a 3,15 Hz. Lo strumento accetta ingressi sia per suono che per vibrazioni, risultando ideale per analisi multidominio senza la necessità di moduli esterni.
Con praticamente tutte le funzioni avanzate preinstallate, il SVAN 979 rappresenta una soluzione pronta all’uso per esperti che necessitano di piena conformità, analisi ad alta risoluzione e acquisizione dati robusta in un unico dispositivo. Il dispositivo unisce estrema precisione, flessibilità a doppio dominio e strumenti di analisi completi, rendendolo la scelta di riferimento per i professionisti dell’acustica più esigenti e per le autorità di regolamentazione.
Fonometro e vibrometro di Classe 1: Strumento di Classe 1 omologato, con campo di misura a partire da 12 dBA e 3,15 Hz.
Strumento a doppia funzione: Misura sia il suono che le vibrazioni con sensori IEPE opzionali o SV 80.
Analisi di frequenza completa: Bande in tempo reale di 1/1 e 1/3 di ottava, FFT fino a 1600 linee e infrasuoni.
Strumenti spettrali avanzati: Supporta filtri di 1/6 e 1/12 di ottava e FFT fino a 25,6 kHz.
Funzioni per acustica edilizia: Include RT60, generatore di segnale e STIPA (ISO 16283, IEC 60268).
Registrazione audio WAV: Registra audio continuo o a soglia fino a 48 kHz / 24-bit.
Compatibilità con microfoni ad alte prestazioni: Supporta microfoni polarizzati a 200V.
Senza licenze aggiuntive: La maggior parte delle funzioni avanzate è preinstallata senza costi extra.
Integrazione con app: Compatibile con app mobili per misure guidate ed esportazione dei dati.
Il SVAN 958A è un analizzatore di suono e vibrazioni a quattro canali di Classe 1, progettato per applicazioni che richiedono misure multi-canale simultanee e indipendenti. Ogni canale può essere configurato per misurazioni acustiche o vibrazionali, permettendo analisi in tempo reale FFT, per bande d’ottava e spettri incrociati. Lo strumento fornisce risultati a banda larga su tutti gli ingressi, memorizza i dati internamente e supporta il post-processing completo, rendendolo ideale per l’acustica edilizia, la diagnostica strutturale e il monitoraggio industriale.
Quattro canali di ingresso: Configurazione indipendente per misure di suono o vibrazioni.
Analisi simultanea: FFT in tempo reale, bande d’ottava, spettri incrociati e RT60.
Precisione di Classe 1: Completamente conforme alla norma IEC 61672-1.
Modalità vibrazioni: Misura velocità, accelerazione e frequenza dominante.
Acustica edilizia: Analisi RT60 a 4 canali e integrazione con sorgente sonora.
Accesso remoto: RS232 con supporto 4G, LAN e piattaforma SvanNET.
Registrazione dati: Storico temporale e metriche a banda larga su tutti i canali.
Design robusto: Corpo in alluminio leggero e lunga durata della batteria.
Sensori flessibili: Compatibile con microfoni e accelerometri IEPE mono e triassiali.
Software incluso: SvanPC++ e SvanNET per analisi e controllo da PC.
Il SVAN 974 è un analizzatore di vibrazioni compatto e versatile, progettato per la diagnostica delle macchine industriali e la manutenzione predittiva. Pensato per ispezioni mobili in ambienti difficili, è dotato di un display OLED ad alto contrasto, un alloggiamento in alluminio robusto e supporta diversi tipi di sensori, inclusi IEPE, a carica e a ingresso diretto. Con fino a tre profili di vibrazione paralleli, gli ingegneri possono definire filtri e impostazioni dei rilevatori specifici per diversi macchinari o tipi di guasti.
Lo strumento è ideale per macchinari sia stazionari che rotanti, offrendo strumenti avanzati come FFT in tempo reale, registrazione dei segnali nel dominio del tempo e sincronizzazione RPM opzionale. La memoria microSD integrata e la connettività USB facilitano la gestione dei dati, mentre la compatibilità con il software SvanPC++ consente analisi dettagliate delle forme d’onda e la generazione di report. Il SVAN 974 garantisce efficienza, ripetibilità e chiarezza in ogni fase del monitoraggio delle vibrazioni, sia in produzione che in laboratorio R&D.
Ottimizzato per la diagnostica di macchinari: Ideale per motori, pompe, ventilatori e apparecchiature rotanti.
Tre profili indipendenti: Filtri, rilevatori RMS e costanti temporali separati per ciascuna configurazione.
Ingresso sensori flessibile: Compatibile con accelerometri IEPE, a carica e a ingresso diretto.
Design robusto per uso sul campo: Corpo in alluminio e display OLED per ambienti industriali difficili.
FFT e order tracking: Analisi in tempo reale con sincronizzazione RPM opzionale.
Registrazione WAV e storico temporale: Acquisizione di segnali grezzi ed esportazione di dati ad alta risoluzione.
Feedback immediato sul campo: Valori di vibrazione visualizzati chiaramente durante la misura.
Integrazione con SvanPC++: Abilita il post-processing, l’analisi delle forme d’onda e la creazione di report personalizzati.
Il SV 303 è un terminale di monitoraggio acustico di Classe 1 di nuova generazione, progettato per valutazioni sonore urbane precise e in tempo reale negli ambienti smart city. Lo strumento è pienamente conforme alle norme IEC 61672-1:2013 e IEC 61260-1:2014, garantendo misurazioni altamente accurate su un ampio intervallo LAeq da 30 a 130 dB. Il funzionamento affidabile in un range di temperatura da –20°C a +60°C e fino al 95% di umidità rende il SV 303 ideale per il monitoraggio multipunto durante tutto l’anno, in qualsiasi clima urbano.
L’integrazione fluida tramite interfacce USB e UART consente una distribuzione flessibile e la compatibilità con le reti di monitoraggio ambientale esistenti. Accessibile, affidabile e facile da installare, il SV 303 offre a urbanisti e gestori ambientali uno strumento efficace per controllare l’inquinamento acustico e promuovere spazi urbani più salubri e vivibili.
Monitoraggio acustico di Classe 1: Conforme alle norme IEC 61672-1:2013 e IEC 61260-1:2014.
Microfono MEMS con garanzia a vita: Prestazioni stabili e senza manutenzione.
Pronto per smart city: Integrazione fluida con sistemi di qualità dell’aria, polveri e condizioni meteo.
Analisi in ottave in tempo reale (opzionale): Filtri in bande di 1/1 e 1/3 di ottava per l’analisi spettrale.
Registrazione eventi audio (opzionale): File WAV per riconoscimento della sorgente e reportistica.
Design ambientale robusto: Custodia IP65, da –20 °C a +60 °C, fino al 95% di umidità relativa.
Basso consumo energetico: Alimentazione USB-C con batteria interna al litio (fino a 8 ore).
Compatto e leggero: Facile da installare su pali, facciate o infrastrutture pubbliche.
Autodiagnostica integrata: Monitoraggio continuo del sistema con segnale di riferimento interno.
Supporto per piattaforma SvanNET: Accesso remoto sicuro, controllo a distanza e condivisione dei dati.
Il SV 307A è una stazione di monitoraggio del rumore all-in-one di Classe 1 all’avanguardia, progettata per il monitoraggio ambientale permanente del rumore in qualsiasi condizione atmosferica. Dotato di una tecnologia brevettata con microfono MEMS garantito a vita, il SV 307A assicura misurazioni affidabili e precise, con funzioni diagnostiche avanzate e controlli di sistema automatizzati. La struttura robusta protegge il fonometro interno di Classe 1, che integra modem 4G e GPS per la trasmissione dati in tempo reale, lo streaming audio dal vivo e l’invio di allarmi remoti tramite SvanNET. Il SV 307A fornisce dati completi, inclusi livelli di rumore, statistiche, spettri e file audio attivati, permettendo di monitorare, prevedere e reagire agli eventi acustici in modo efficiente, ovunque e in qualsiasi momento.
Prima mondiale: Il SV 307A è la prima stazione di monitoraggio del rumore di Classe 1 con microfono MEMS ad aver ottenuto l’omologazione PTB.
Doppio controllo brevettato: Sistema di verifica integrato per garantire l’affidabilità continua delle misure.
Garanzia a vita del microfono: Prestazioni stabili e senza manutenzione, garantite nel tempo.
Design robusto e impermeabile: Custodia progettata per l’uso esterno permanente in qualsiasi condizione meteo.
Accesso remoto e streaming audio: Monitoraggio in tempo reale e allarmi a distanza tramite SvanNET.
Gestione semplificata dei dati: Integrazione fluida di misure, registrazioni e statistiche per un monitoraggio ambientale efficace.
Il SV 200A è una stazione di monitoraggio del rumore all-in-one di alta gamma, dotata di microfoni integrati unici per il rilevamento avanzato della direzionalità del rumore. Questa soluzione innovativa identifica la direzione delle fonti sonore dominanti sugli assi verticale e orizzontale, consentendo una localizzazione precisa, il filtraggio degli eventi indesiderati e una gestione mirata del rumore. Il SV 200A combina le prestazioni di un fonometro di Classe 1, l’analisi in frequenza in tempo reale e la registrazione audio con allarmi avanzati e una connettività completa – inclusi 4G, LAN, WLAN e Bluetooth® – per una trasmissione dei dati rapida e sicura. Progettato per l’uso esterno permanente, il SV 200A soddisfa i più elevati standard di monitoraggio ambientale, offrendo autodiagnostica automatica, sincronizzazione GPS e integrazione fluida con la piattaforma SvanNET per la gestione remota e l’accesso ai progetti in tempo reale.
Fonometro approvato dal PTB: Il SV 200A è la prima stazione di monitoraggio acustico dotata di sistema integrato per il rilevamento della direzionalità del rumore.
Identificazione precisa delle sorgenti sonore: Rilevamento delle fonti dominanti sugli assi verticale e orizzontale.
Certificazione Classe 1 dal PTB: Apparecchio omologato dal Physikalisch-Technische Bundesanstalt (PTB) come fonometro di Classe 1.
Nuovo standard di precisione: Riferimento in termini di affidabilità per il monitoraggio acustico ambientale.
Soluzione tutto-in-uno: Hardware integrato, allarmi avanzati e connettività completa per il funzionamento continuo.
Il SV 803 è una stazione di monitoraggio delle vibrazioni wireless avanzata, progettata per la sorveglianza a breve e lungo termine delle vibrazioni di edifici e suolo in qualsiasi ambiente. Dotato di geofoni ad alta sensibilità, il SV 803 esegue misurazioni triassiali della velocità, della velocità particellare di picco (PPV) e della frequenza dominante — in piena conformità con gli standard internazionali. Grazie al funzionamento ultra-efficiente a batteria, con un’autonomia fino a 6 mesi e la compatibilità con un pannello solare opzionale, offre prestazioni durature e senza manutenzione. Il trasferimento sicuro dei dati, l’analisi spettrale in tempo reale e la registrazione del segnale nel dominio temporale fanno del SV 803 il nuovo punto di riferimento per il monitoraggio ambientale delle vibrazioni.
Monitoraggio delle vibrazioni wireless di Classe 1: Progettato per rispettare i più alti standard, inclusi ISO 4866, BS 7385-1 e DIN 45669-1.
Specifiche avanzate: Garantisce misurazioni precise e affidabili delle vibrazioni di edifici e del suolo.
Piena conformità alle normative: Conforme ai requisiti delle norme DIN 4150-3 e BS 7385-2.
Soluzione ideale: Perfettamente adatto a progetti di ingegneria e applicazioni sul campo a lungo termine.
SvanNET è una piattaforma online avanzata per il monitoraggio automatico e la gestione remota delle stazioni Svantek per il monitoraggio del rumore, delle vibrazioni e delle polveri — inclusi i modelli SV 307A, SV 200A, SV 803, SV 258 PRO e la serie SV 27x. Ospitata su Microsoft Azure™ per garantire la massima sicurezza e affidabilità, SvanNET consente connessioni multi-punto, anteprima dei dati in tempo reale e condivisione sicura tramite un’interfaccia web completamente personalizzabile. Non richiede l’installazione di software e offre accesso immediato ai risultati di monitoraggio, alla configurazione e agli allarmi da qualsiasi dispositivo — ovunque e in qualsiasi momento.
Monitoraggio automatico SvanNET: Gestione completamente automatizzata e non presidiata di attività multi-punto di monitoraggio di rumore, vibrazioni e polveri.
Sicurezza e affidabilità al massimo livello: Piattaforma ospitata su Microsoft Azure™ per protezione dei dati di livello enterprise.
Download e allarmi automatizzati: Scaricamento automatico dei dati, notifiche via SMS ed e-mail e allarmi avanzati.
Report WYSIWYG personalizzabili: Generazione di report grafici configurabili e adatti alla pubblicazione.
Condivisione sicura dei dati: Accesso pubblico o protetto da password tramite siti web dedicati.
Accesso universale: Visualizzazione dei dati in tempo reale e configurazione da qualsiasi dispositivo, senza software dedicato.
SvanNET AI è una funzionalità proprietaria di Svantek per SvanNET AMS, una soluzione online che supporta la connessione multi-punto con le stazioni di monitoraggio del rumore e delle vibrazioni di Svantek. Il modulo AI consente il riconoscimento automatico delle sorgenti di rumore e la classificazione utilizzando l’intelligenza artificiale e l’apprendimento automatico. Questo sistema AI impiega algoritmi di apprendimento automatico per analizzare i dati audio registrati, categorizzando accuratamente le sorgenti sonore in 28 classi distinte, come rumore industriale, traffico e suoni naturali. Automatizzando il processo di identificazione delle fonti di rumore, SvanNET AI fornisce un monitoraggio del rumore preciso e in tempo reale, consentendo alle città di gestire l’inquinamento acustico urbano in modo più efficace.
In acustica, l’identificazione delle fonti di rumore è fondamentale per un controllo efficace del rumore. Riconoscendo la fonte di rumore, gli ingegneri acustici possono identificare dove le modifiche di progettazione miglioreranno più efficacemente la radiazione acustica complessiva. Le principali applicazioni sono nella progettazione di prodotti e nella gestione del rumore ambientale. Nella progettazione di prodotti, vengono utilizzati metodi analogici classici come beamforming, array di microfoni o analisi di frequenza. Tuttavia, nel rumore ambientale, la grande quantità di dati rende impossibile la scalabilità manuale. In particolare con il rumore del traffico, gli esperti di acustica devono identificare i tipi di veicoli (auto, camion), i tipi di treni (merci, passeggeri) o i passaggi di aeromobili e contarli al giorno o alla settimana per valutare modelli a lungo termine. L’AI risolve questo problema elaborando in modo efficiente grandi set di dati e fornendo un’identificazione scalabile e accurata delle fonti di rumore.
Il nostro software semplifica il processo di misurazione dell’isolamento acustico, seguendo le linee guida delineate dalla norma ISO 16283. Con un’interfaccia intuitiva, presenta in modo efficiente i risultati delle misurazioni dell’isolamento acustico sul display e genera report conformi allo standard ISO e a tuo piacimento. Inoltre, questa versatile applicazione può essere utilizzata insieme all’SP 95 Impact Ball per meticolosi test di isolamento acustico in strutture leggere. Durante la misurazione viene creato facilmente un progetto che prevede misurazioni da locali trasmittenti e riceventi per posizioni variabili della sorgente sonora.
Garantendo una documentazione completa, ogni progetto viene salvato in modo sicuro nella memoria del fonometro, accompagnato dai relativi file di misurazione. Per un’esperienza più personalizzata, Building Acoustics Pro ti consente di aggiungere FOTO e commenti VOCALI ai progetti di misurazione, rendendolo uno strumento indispensabile sia per professionisti che per appassionati. Per le misurazioni dell’indice di trasmissione vocale (STIPA) con SV 977D, l’applicazione segue la procedura IEC 60268-16:2011. Sfruttando l’interfaccia Bluetooth®, si connette a SV 977D, visualizzando i risultati STIPA e salvandoli in modo sicuro nella memoria del dispositivo.
La stazione di monitoraggio delle vibrazioni e del rumore SV258 PRO è dedicata alla misura delle vibrazioni sugli edifici, utilizzando metodi basati sulla Velocità Particellare di Picco (PPV) e sulla Frequenza Dominante. È possibile misurare l’esposizione umana alle vibrazioni negli edifici, poiché il programma consente la misurazione simultanea della velocità e dell’accelerazione delle vibrazioni con due livelli indipendenti di registrazione. Inoltre, le misure possono essere arricchite con dati di monitoraggio acustico.
Gli utenti possono utilizzare impostazioni predefinite compatibili con gli standard più comuni, come DIN 4150-3 o BS 7385-2, oppure configurare una curva di criterio basata su analisi FFT o in bande di 1/3 d’ottava, in conformità con standard locali. Il metodo in bande di 1/3 d’ottava è utilizzato anche per la misura delle vibrazioni su apparecchiature sensibili tramite curve VC.
Monitoraggio remoto: Il monitoraggio delle vibrazioni e del rumore con SV258 PRO è controllato a distanza tramite modem 4G, che trasmette i dati al server SvanNET, dove l’utente può accedere ai dati in tempo reale, ai file storici e generare report di misura.
Notifiche e allarmi: Il sistema genera notifiche via SMS ed e-mail, oltre ad allarmi visivi e acustici (opzionale con lampada di allarme).
Allarmi avanzati: Oltre ai trigger semplici basati su valori PPV o LEQ, è possibile configurare allarmi basati su curve standard (es. DIN 4150-3) o curve personalizzate basate su FFT o bande di 1/3 d’ottava. Le curve possono essere spostate verticalmente per anticipare o posticipare l’attivazione dell’allarme. L’orario e il valore dell’allarme vengono registrati nella memoria dello strumento.
Storico in formato WAV: Lo storico temporale delle vibrazioni viene salvato in formato WAV su tutti e tre i canali, utile per la verifica delle sorgenti. Un’analisi dettagliata della componente in frequenza è disponibile tramite il software SvanPC++.
Il SV 279 PRO è una stazione di monitoraggio acustico professionale di Classe 1, progettata per applicazioni permanenti o semipermanenti all’aperto. Basato sul fonometro ad alte prestazioni SVAN 979, fornisce dati accurati su livelli sonori a banda larga e storici temporali, in conformità con gli standard internazionali. Alloggiato in una custodia robusta con grado di protezione IP65 e dotato di batteria interna e supporto per pannello solare, il sistema garantisce un funzionamento affidabile in qualsiasi condizione climatica. Grazie alla connettività remota tramite modem 4G e all’integrazione con la piattaforma SvanNET, il SV 279 PRO offre pieno accesso ai dati di misura, aggiornamenti sullo stato del dispositivo e controllo remoto — ideale per il monitoraggio ambientale, progetti infrastrutturali e reti smart city.
Conformità Classe 1: Basato sul fonometro SVAN 979, conforme alla norma IEC 61672-1.
Progettato per l’esterno: Custodia IP65 con connettori robusti di grado militare.
Funzionamento autonomo: Batteria interna con supporto per alimentazione esterna o pannello solare.
Registrazione dati in tempo reale: Misure a banda larga e storico temporale con doppio livello di registrazione.
Profili acustici flessibili: Tre profili paralleli con filtri e costanti temporali indipendenti.
Connettività remota: Modem 4G con supporto SvanNET per accesso e controllo online completi.
Installazione semplificata: Kit microfono outdoor leggero con attacco standard per palo.
Sistema modulare: Il SVAN 979 può essere rimosso e utilizzato come fonometro portatile di Classe 1.
Compatibilità SIM universale: Funziona con SIM a IP pubblico o privato per implementazione globale.
Accesso mobile: Stato della stazione e dati visualizzabili da smartphone o tablet tramite SvanNET.
La stazione di monitoraggio acustico SV 277 PRO è un sistema per uso esterno basato sul fonometro di Classe 1 SV 977. Il fonometro può essere facilmente rimosso dalla custodia e utilizzato come dispositivo portatile. La comunicazione remota è possibile grazie al modem 4G integrato. La custodia, con grado di protezione IP65, include una batteria al piombo, con possibilità di prolungare l’autonomia tramite batteria esterna o pannello solare. Un sistema di ricarica intelligente consente l’uso con pannelli solari senza la necessità di batterie pesanti o costosi regolatori. La custodia è dotata di connettori robusti e impermeabili e include un alimentatore certificato IP65. Il kit microfonico leggero si monta facilmente su pali standard.
Prestazioni di Classe 1: Basato sul fonometro SV 977 conforme alla norma IEC 61672-1.
Flessibilità d’uso: Può essere utilizzato sia come stazione fissa sia come dispositivo portatile.
Design resistente alle intemperie: Custodia con grado di protezione IP65 e connettori di grado militare.
Sistema di alimentazione autonomo: Batteria interna con supporto per pannello solare e ricarica intelligente.
Comunicazione remota: Modem 4G integrato e supporto SvanNET per accesso e trasferimento dati a distanza.
Installazione rapida: Kit microfonico leggero con attacco per pali standard.
Registrazione a banda larga e storico: Supporta indagini ambientali e report di conformità.
Facilità di rilocazione: Soluzione portatile ideale per monitoraggi temporanei in progetti infrastrutturali.
Il dosimetro personale SV 104A è progettato secondo le norme IEC 61252 e ANSI S1.25-1991 (R2020) per garantire misurazioni precise. È conforme agli standard internazionali per il rumore sul lavoro, come ISO 9612, OSHA 29 CFR 1910.95 e MSHA, offrendo flessibilità nei tassi di scambio (2, 3, 4, 5, 6 dB) e nei livelli di criterio. Il dosimetro registra risultati fondamentali come TWA (media ponderata nel tempo), DOSE, LEX,8H, oltre a Leq, Peak, SPL, Max, Min e altri parametri.
Include inoltre opzioni per l’analisi in bande d’ottava e la registrazione audio, utili per il riconoscimento delle sorgenti sonore. Il sensore integrato di vibrazioni triassiali rileva urti o movimenti, evitando eventi falsi e migliorando l’affidabilità delle misure. Grazie alla connettività Bluetooth®, il SV 104A consente il monitoraggio a distanza, permettendo ai tecnici di accedere ai dati senza disturbare il lavoratore — una soluzione potente e pratica per la gestione del rischio acustico in ambienti di lavoro.
Microfono MEMS con garanzia a vita: Resistente agli urti e stabile nel tempo.
Completamente conforme agli standard: Soddisfa i requisiti ISO 9612, OSHA, MSHA e ACGIH.
Connettività Bluetooth®: Monitoraggio in tempo reale e allarmi tramite app per smartphone.
Registrazione audio a soglia (opzionale): Cattura eventi per analisi successive e identificazione delle sorgenti di rumore.
Analisi in tempo reale in bande di 1/1 e 1/3 d’ottava (opzionale): Supporta la scelta dei DPI uditivi e l’analisi spettrale.
Registrazione dello storico: Intervalli configurabili con doppio livello di acquisizione per Leq, Max, Min e Peak.
Tre profili di misura indipendenti: Registrazione parallela con impostazioni di filtro e costanti temporali separate.
Sensore di vibrazioni integrato: Rileva usi impropri e garantisce l’affidabilità dei dati durante l’indosso.
Display OLED ad alto contrasto: Lettura chiara alla luce del sole e in ambienti poco illuminati.
Fino a 48 ore di autonomia: Batteria a lunga durata per campagne di misura di più giorni.
Il SV 104 BIS è un dosimetro personale di Classe 2 certificato per l’uso in atmosfere potenzialmente esplosive. Combina un microfono MEMS robusto con sicurezza intrinseca conforme alle normative ATEX e IECEx, rendendolo ideale per il monitoraggio dell’esposizione al rumore dei lavoratori in ambienti industriali pericolosi. Il dosimetro misura livelli sonori da 53 dBA Leq a 143 dBA Peak, registra dati ad alta risoluzione e supporta l’analisi in bande di 1/1 o 1/3 d’ottava e la registrazione di eventi audio per analisi approfondite.
La connettività Bluetooth® consente l’anteprima dei dati in tempo reale su dispositivi mobili tramite l’app Assistant, mentre il sensore di vibrazioni triassiale integrato garantisce risultati tracciabili e affidabili anche durante il movimento o l’uso improprio. Con una garanzia a vita sul microfono e fino a 45 ore di autonomia con una singola carica, il SV 104 BIS offre affidabilità e prestazioni durature per valutazioni dell’esposizione al rumore secondo le norme ISO 9612, OSHA, MSHA e ACGIH.
Certificato per ambienti esplosivi: Conforme alle normative ATEX e IECEx per l’uso in zone pericolose.
Microfono MEMS brevettato con garanzia a vita: Include calibrazione automatica integrata (TEDS).
Anteprima Bluetooth® in tempo reale: Accesso remoto ai dati e agli allarmi tramite app per smartphone.
Registrazione simultanea di ottave e audio (opzionale): Per identificazione delle sorgenti sonore e scelta dei protettori uditivi.
Sensore di vibrazioni integrato: Rileva utilizzi impropri e garantisce l’integrità dei risultati.
Autonomia di 45 ore: Supportata da ricarica rapida via USB e opzioni con docking station.
SV 104 è un dosimetro acustico che soddisfa le specifiche di IEC 61252 e ANSI S1.25-1991 per la misurazione dei livelli di rumore sul posto di lavoro e la protezione dell’udito secondo le normative in materia di salute e sicurezza. Lo strumento misura la dose di rumore e i livelli di rumore nell’ampio intervallo di misurazione da 55 dB a 140 dB. I risultati vengono registrati in tre profili configurabili in modo indipendente, il che significa che la misurazione può essere eseguita simultaneamente per tre diverse serie di impostazioni (come il tasso di cambio o le costanti di tempo). Il dosimetro acustico SV 104 utilizza un microfono MEMS brevettato coperto da una garanzia a vita. Ciò garantisce che le misurazioni dell’esposizione al rumore siano quanto più accurate possibile secondo le linee guida ISO 9612, OSHA, MSHA e ACGIH.
Un dosimetro acustico (o misuratore di dose) è un dispositivo di misurazione del suono che soddisfa le specifiche prestazionali IEC 61252:2017 (Europa) o ANSI/ASA S1.25-1991 (Stati Uniti) per i misuratori di esposizione sonora personale. I dosimetri di rumore sono utilizzati per le determinazioni dell’esposizione al rumore professionale, da ISO 1999 e ISO 9612 in Europa e OSHA, MSHA e ACGIH negli Stati Uniti. Secondo la norma IEC 61252:2017, l’accuratezza del dosimetro del rumore corrisponde a quella di un fonometro integratore di classe 2 come indicato nella norma IEC 61672-1 nell’intervallo di frequenza da 20 Hz a 8 kHz
SV 102A+ è un dosimetro acustico bi-canale di Classe 1 che combina misurazioni simultanee su due canali e un’ampia risposta in frequenza da 20 Hz a 20 kHz. Questa doppia configurazione consente di valutare l’esposizione al rumore su entrambi i lati della testa o in posizioni specifiche (es. sotto una cuffia e sulla spalla), risultando ideale per contesti lavorativi con esposizione asimmetrica o direzionale al rumore.
La precisione di Classe 1 garantisce conformità alla norma ISO 9612, anche in ambienti con sorgenti ad alta frequenza dove i dosimetri di Classe 2 non sono sufficienti. Il SV 102A+ include funzioni avanzate come la registrazione audio per l’identificazione delle sorgenti sonore e l’analisi in bande di 1/1 ottava per la selezione corretta dei DPI uditivi, migliorando l’affidabilità e la sicurezza del monitoraggio acustico personale.
La misurazione MIRE (Microphone in Real Ear) è una tecnica avanzata utilizzata con il SV 102A+ per valutare l’esposizione al rumore da sorgenti vicine all’orecchio, come cuffie, elmetti per piloti e headset nei call center. Il microfono viene posizionato all’ingresso del canale uditivo per rilevare con precisione il livello di esposizione reale. Il SV 102A+ supporta l’analisi in bande di 1/3 d’ottava, conforme alla norma ISO 11904-1, per il ricalcolo della dose di rumore sulla base dei livelli effettivi percepiti nell’orecchio.
Grazie alla frequenza di campionamento di 48 kHz, in linea con gli standard Classe 1, il sistema cattura l’intero spettro delle frequenze presenti in ambienti di ascolto ravvicinato. La combinazione di misurazione bi-canale, gamma estesa di frequenze e supporto MIRE rende il SV 102A+ lo strumento di riferimento per applicazioni in ambito militare, aerospaziale e nei contact center.
Il SV 106D è un analizzatore di vibrazioni umane compatto e ad alta precisione, in grado di effettuare misurazioni simultanee su sei canali tramite due accelerometri triassiali. Lo strumento è completamente conforme alla norma ISO 8041-1:2017 ed è ideale per la valutazione delle vibrazioni mano-braccio e corpo intero secondo ISO 5349, ISO 2631 e la Direttiva Europea 2002/44/CE. Ingegneri e tecnici della sicurezza utilizzano il SV 106D per calcolare l’esposizione A(8), analizzare la trasmissione triaxiale del sedile (SEAT) e monitorare le vibrazioni su impugnature di utensili. Tra le sue funzionalità avanzate figurano l’analisi in tempo reale in bande di ottava, la registrazione del segnale in formato WAV e lo storico esteso per diagnosi e report approfonditi. Grazie alla sua portabilità ed efficienza energetica, SV 106D è una soluzione affidabile per valutazioni sul campo dell’esposizione alle vibrazioni nei luoghi di lavoro.
Analisi a sei canali: Supporta misurazioni simultanee con due accelerometri triassiali per configurazioni complesse in campo.
Valutazione delle vibrazioni mano-braccio: Conforme alla norma ISO 5349 per il monitoraggio diretto sulle impugnature degli utensili.
Monitoraggio delle vibrazioni corpo intero: Basato sulla norma ISO 2631, con sensori su sedile e schienale per esposizione da seduti.
Misura delle vibrazioni a bassa frequenza: Da 0,1 Hz in verticale, in conformità con ISO 2631 per studi su chinetosi e comfort.
Analisi spettrale avanzata: Opzioni per analisi in bande di 1/3 d’ottava in tempo reale e registrazione WAV per rilevare frequenze dominanti, transitori e artefatti.
Il SV 103 è un misuratore di vibrazioni indossabile progettato per monitorare con precisione l’esposizione mano-braccio durante l’intera giornata lavorativa, conforme alle norme ISO 8041-2:2021 e ISO 5349. Il sensore di forza integrato rileva automaticamente il contatto con la superficie vibrante, permettendo allo strumento di calcolare l’esposizione reale giornaliera (A(8)) con elevata precisione. Questo riduce significativamente l’incertezza eliminando la necessità di stimare il tempo di utilizzo dell’utensile. Montato direttamente sulla mano e abbastanza piccolo da essere indossato sotto i guanti, il SV 103 consente un monitoraggio continuo senza interferire con le normali attività lavorative. Lo strumento registra dati storici ad alta risoluzione e, grazie all’analisi opzionale in bande di 1/3 d’ottava, permette una diagnosi approfondita dei contenuti in frequenza per l’identificazione delle sorgenti e la conformità alla Direttiva 2002/44/CE.
Misuratore di vibrazioni personale completamente indossabile: Consente il monitoraggio giornaliero senza ostacolare le normali attività lavorative.
Conforme a ISO 8041-2:2021, ISO 5349 e Direttiva 2002/44/CE: Garantisce misurazioni precise e standardizzate in ambienti occupazionali.
Dotato di accelerometro SV 107: Include un sensore di forza di contatto per misurare forza di presa e spinta, essenziali per il calcolo accurato dell’A(8).
Accelerometro MEMS triassiale: Elevata resistenza agli urti, basso consumo energetico e dimensioni compatte, ideale per misure prolungate anche sotto i guanti.
Registrazione in tempo reale: Valori di vibrazione e forza di contatto con analisi opzionale in bande di 1/3 d’ottava per identificazione delle sorgenti e rilevamento di artefatti.
Funzionamento automatico: Richiede un’interazione minima da parte dell’utente, facilitando la conformità alle nuove normative sulle vibrazioni umane.
Autonomia superiore a 24 ore: Design compatto ideale per uso continuo su più turni o in attività ad alta mobilità.
Il SV 100A è un misuratore di vibrazioni corpo intero wireless progettato per misure su sedile e schienale secondo le norme ISO 2631-1 e ISO 2631-5. Integra un accelerometro MEMS triassiale e sensori di forza che rilevano la presenza dell’operatore, garantendo che l’esposizione alle vibrazioni venga calcolata solo durante il contatto effettivo con la superficie vibrante. Lo strumento consente valutazioni affidabili dell’esposizione giornaliera A(8) utilizzando metriche RMS e VDV. Dotato di display OLED, memoria interna da 8 GB e fino a 24 ore di autonomia, il SV 100A supporta la registrazione dello storico temporale, l’analisi spettrale opzionale in bande di 1/1 e 1/3 d’ottava e la registrazione nel dominio del tempo per l’analisi degli shock transitori. La configurazione può essere effettuata direttamente sul dispositivo o da remoto tramite l’app Assistant o il software Supervisor, con sovrapposizione opzionale di dati GPS e velocità per supportare la diagnosi avanzata e l’identificazione delle sorgenti di vibrazione.
PVEM corpo intero: Il SV 100A consente il monitoraggio continuo dell’esposizione alle vibrazioni corpo intero senza interferire con le normali attività lavorative, conforme alla norma ISO 8041-2:2021.
Valutazione precisa dell’esposizione giornaliera: Calcolo dell’A(8) secondo RMS, VDV e Points, in conformità con ISO 2631-1, ISO 2631-5 e Direttiva 2002/44/CE.
Sistema di rilevamento operatore integrato (ODS): I sensori di forza rilevano la presenza dell’utente, escludendo i dati non validi in assenza di contatto.
Accelerometro MEMS triassiale: Copre frequenze a partire da 0,1 Hz, permettendo valutazioni della chinetosi secondo ISO 2631-1 e analisi ad alta risoluzione.
Analisi spettrale e registrazione d’onda: Analisi opzionale in bande di 1/1 e 1/3 d’ottava e registrazione nel dominio del tempo per identificare frequenze dominanti e shock transitori.
Comunicazione Bluetooth®: Visualizzazione dei dati in tempo reale, controllo remoto, geolocalizzazione GPS e mappatura delle sorgenti tramite l’app Assistant.
Memoria e autonomia: 8 GB di memoria interna e fino a 24 ore di funzionamento continuo per il monitoraggio non presidiato dell’esposizione professionale.
Supervisor è un software per PC progettato per i professionisti della sicurezza che eseguono valutazioni del rumore e delle vibrazioni sul lavoro. Supporta gli strumenti Svantek, gestisce i dati e automatizza la creazione di report in conformità con le normative ISO 9612, ISO 5349 e ISO 2631. Il software consente la configurazione dei dispositivi, il download delle misure e il calcolo dei risultati di esposizione come TWA, DOSE, A(8) e VDV. Include anche strumenti per la selezione dei protettori uditivi e simulazioni “what-if” per la gestione del rumore. Pensato sia per utenti principianti che esperti, Supervisor permette verifiche rapide di conformità e analisi approfondite, con report pronti per gli standard ISO, OSHA ed europei.
Compatibilità completa: Supporta tutti gli strumenti Svantek per salute e sicurezza, inclusi dosimetri acustici e di vibrazione.
Riconoscimento automatico dei dispositivi: Configurazione plug & play semplificata.
Preset normativi: Configurazioni predefinite per ISO, OSHA, MSHA e ACGIH.
Analisi per sessioni e storico temporale: Per esposizione a rumore e vibrazioni sul posto di lavoro.
Report rapidi: Generazione automatica con modelli modificabili per una documentazione coerente.
Selezione DPI uditivi: Strumenti basati su metodi SNR, HML e analisi in bande d’ottava.
Simulazioni “what-if”: Per valutare l’impatto di cambiamenti nei livelli di rumore.
Modalità semplice e avanzata: Adatto sia a principianti che a professionisti esperti.
Conformità normativa: Compatibile con ISO 9612, ISO 5349, ISO 2631 e Direttiva 2002/44/CE.
Supporto analisi “Points”: Completa compatibilità con i metodi a punti diffusi nella medicina del lavoro.
Il calibratore portatile per vibrazioni SV 111 è un dispositivo multifrequenza progettato per verifiche di taratura in situ, conforme alla norma ISO 8041. Supporta la taratura di vibrometri su un ampio intervallo di frequenze (16–640 Hz) e ampiezze (1–10 m/s²), con una capacità di carico fino a 1 kg a 16 Hz. L’accelerometro triassiale di riferimento integrato e lo shaker controllato da microprocessore assicurano un’elevata precisione del segnale, rilevando le vibrazioni trasversali tramite indicatori LED. Questo garantisce la stabilità della taratura indipendentemente dalla massa dell’oggetto in prova. Gli adattatori dedicati per sensori triassiali e seat-pad rendono lo SV 111 ideale per la verifica sul campo di strumenti per vibrazioni mano-braccio e corpo intero.
Taratura multifrequenza: Frequenze selezionabili da 16 Hz a 640 Hz per accelerazione, velocità e spostamento.
Ampiezza regolabile: Da 1 m/s² a 10 m/s², adatta a una vasta gamma di sensori di vibrazione.
Conformità alla norma ISO 8041: Garantisce tarature affidabili sul campo per sistemi mano-braccio e corpo intero.
Accelerometro triassiale integrato: Rileva le vibrazioni trasversali, migliorando l’accuratezza della taratura.
Rilevamento automatico degli errori: Avvisi LED per interferenze da vibrazioni trasversali.
Supporto per carichi elevati: Fino a 1 kg a 16 Hz, ideale per sensori seat-pad.
Design robusto e portatile: Autonomia di 20 ore, perfetto per l’uso in campo.
Interfaccia semplice: Display OLED e comandi intuitivi con pulsanti.
Il SV 110 è un calibratore di vibrazioni compatto progettato per verifiche rapide sul campo di sensori per vibrazioni mano-braccio o montati su macchine, in conformità con la norma ISO 8041. Con due frequenze selezionabili (80 Hz e 160 Hz) e un intervallo di taratura da 1 a 10 m/s², consente controlli precisi anche direttamente in sito. Il sensore triassiale di riferimento integrato garantisce la stabilità del segnale rilevando vibrazioni trasversali. Il piano di scuotimento in titanio consente la taratura di sensori fino a 300 g. Il funzionamento semplice, il display OLED e l’autonomia fino a 12 ore lo rendono ideale per l’uso sul campo.
Design portatile: Consente verifiche rapide in situ dei sensori di vibrazione su macchinari o utensili.
Doppia frequenza di funzionamento: 80 Hz e 160 Hz con livelli di vibrazione selezionabili da 1 a 10 m/s².
Sensore di riferimento triassiale integrato: Rileva vibrazioni trasversali per una verifica precisa del segnale.
Supporta sensori fino a 300 g: Compatibile con trasduttori per vibrazioni mano-braccio e su macchinari.
Interfaccia semplice: Display OLED con comandi intuitivi a pulsante.
Conformità ISO 8041: Progettato per tarature accurate di strumenti per vibrazioni mano-braccio.
Batteria ricaricabile: Fino a 12 ore di autonomia per utilizzo continuo sul campo.
Il SV 36 è un calibratore acustico di Classe 1 progettato per la verifica dei fonometri ai livelli di 94 dB e 114 dB a 1 kHz, in conformità con la norma IEC 60942:2017. Un microprocessore integrato e sensori di riferimento per pressione, temperatura e atmosfera garantiscono la correzione automatica del segnale, eliminando la necessità di regolazioni manuali. Un sensore a infrarossi rileva la presenza del microfono per attivare o disattivare automaticamente il dispositivo, rendendo il SV 36 ideale per tarature rapide e affidabili nelle applicazioni professionali di monitoraggio acustico.
Precisione di Classe 1: Conforme alla norma IEC 60942:2017.
Doppio livello di taratura: 94 dB e 114 dB a 1 kHz.
Correzione automatica del segnale: Sensori integrati di pressione, temperatura e riferimenti ambientali.
Rilevamento a infrarossi del microfono: Attivazione e spegnimento automatici senza intervento manuale.
Compatibile con fonometri di Classe 1 e Classe 2: Adatto a strumenti professionali.
Nessuna regolazione manuale richiesta: Funziona in un ampio intervallo di condizioni ambientali.
Design compatto e resistente: Alimentato da batterie AAA.
Dichiarazione di taratura inclusa: Garantisce affidabilità nella verifica della precisione di misura.
Il SV 33B è un calibratore acustico di Classe 1 progettato per la verifica di fonometri e dosimetri di Classe 1 e Classe 2 dotati di microfoni da ½″. Il dispositivo genera un segnale di taratura preciso di 114 dB a 1 kHz, regolato in tempo reale da un microprocessore che utilizza i dati provenienti da un sensore piezoresistivo di riferimento e da sensori interni di pressione e temperatura.
Precisione di Classe 1: Conforme alla norma IEC 60942:2017 per tarature professionali.
Livello di riferimento 114 dB a 1 kHz: Adatto per fonometri di Classe 1 e Classe 2.
Regolazione automatica del segnale: Controllo in tempo reale tramite sensori di riferimento interni e microprocessore.
Compatibilità con microfoni da ½″: Ideale per dosimetri e fonometri professionali.
Design robusto e portatile: Perfetto per tarature affidabili sia in laboratorio che sul campo.
Il calibratore acustico SV 34B è un dispositivo di Classe 2 che genera un segnale di riferimento di 114 dB a 1 kHz ed è progettato per la taratura di fonometri di Classe 2 e dosimetri acustici con microfoni da ½″. Il calibratore è dotato di un alloggiamento robusto che assicura una presa comoda e sicura, ideale per l’uso sul campo.
Il sistema integra un sensore piezoresistivo di riferimento per il monitoraggio del livello generato, sensori di pressione e temperatura per le condizioni ambientali e un microprocessore che controlla l’intero funzionamento. Il segnale sinusoidale a 1 kHz è generato digitalmente e inviato all’altoparlante. Il segnale campionato dal sensore piezoresistivo di riferimento viene utilizzato in un circuito di retroazione per regolare in tempo reale il livello sonoro in funzione delle condizioni ambientali, assicurando così una taratura stabile e precisa.
114 dB a 1 kHz: Ideale per fonometri di Classe 2 e dosimetri acustici con microfoni da ½″.
Sensori integrati: Monitorano livello acustico, pressione e temperatura per un controllo automatico del segnale.
Struttura robusta: Garantisce una presa sicura e un’elevata resistenza in condizioni operative difficili.
Controllo a retroazione con microprocessore: Assicura una taratura stabile e precisa anche in presenza di variazioni ambientali.
Confronta i tuoi prodotti
⚠Error
Guida pratica:
Esplora l’intera gamma di strumenti Svantek o contatta il nostro team per configurare la soluzione ideale per la tua applicazione.
Project: idh.agency