Il rumore nella Stazione Spaziale Internazionale
Sfide e innovazioni

Un rumore eccessivo può danneggiare sia i sistemi del veicolo spaziale che il benessere degli astronauti. Livelli elevati di decibel (dB) possono mascherare allarmi critici e interferire con strumenti sensibili. Nel frattempo, gli astronauti esposti a rumori forti o costanti possono subire perdita dell’udito, stress e riduzione delle prestazioni cognitive. Garantire un ambiente acustico sicuro è quindi essenziale per una comunicazione chiara, operazioni efficienti e la salute dell’equipaggio.

Livelli di rumore nei razzi e nei veicoli spaziali

Il rumore prodotto durante il lancio dei razzi è tra i più elevati in qualsiasi impresa umana. Veicoli storici come il Saturn V raggiungevano livelli di rumore di circa 204,7 dB, mentre i sistemi di lancio moderni – tra cui lo Space Launch System (SLS) della NASA con circa 202,4 dB e il Super Heavy Rocket System con 150 dB – rimangono estremamente rumorosi. Gli ingegneri utilizzano tecnologie specializzate di isolamento acustico per limitare la quantità di rumore che raggiunge l’interno del veicolo spaziale. Queste misure proteggono gli strumenti di bordo e l’equipaggio da livelli di decibel (dB) pericolosamente elevati durante il decollo e l’ascesa.

Noise Levels in Rockets and Spacecraft ​Svantek

Wireless Acoustic - AXIOM Mission 4 - Svantek nello spazio!

Scoprite in esclusiva l’incontro degli astronauti della Missione AXIOM 4 con i media, gli investitori e gli appassionati di spazio presso il Copernicus Science Centre di Varsavia, in Polonia. Questo evento speciale mette in evidenza gli obiettivi della missione, la collaborazione internazionale e le tecnologie innovative, tra cui la Wireless Acoustics di SVANTEK, progettata per il monitoraggio della salute degli astronauti nello spazio. Scoprite come la Polonia sta contribuendo al futuro dell’esplorazione spaziale e ascoltate le impressioni di prima mano degli astronauti che daranno vita al prossimo capitolo del volo spaziale umano.

L'ambiente acustico della Stazione Spaziale Internazionale (ISS)

Rumore di fondo costante

A differenza delle brevi esplosioni di rumore estremo durante il lancio, la ISS mantiene un rumore di fondo costante con una media di circa 72 dBA. Centinaia di sistemi – ventilazione, supporto vitale, strumenti scientifici e altro – funzionano 24 ore su 24, creando un ronzio continuo che può fluttuare in modo significativo. Questo paesaggio sonoro dinamico richiede un monitoraggio attento e continuo per individuare e risolvere eventuali picchi che potrebbero mettere in pericolo la salute degli astronauti o interferire con le funzioni della stazione.

Effetti del rumore sulla salute dell'equipaggio e sulle operazioni

Decadi di ricerche, da Skylab e Mir alla ISS, dimostrano che l’esposizione prolungata al rumore aumenta il rischio di ipoacusia da rumore (NIHL). Livelli di rumore elevati causano inoltre stress, ostacolano la comunicazione e possono mascherare allarmi importanti. La ISS è un ambiente chiuso, quindi gli astronauti hanno poche possibilità di sfuggire al rumore persistente. Un’atmosfera acustica controllata è quindi fondamentale per mantenere la concentrazione e il benessere dell’equipaggio, soprattutto durante le missioni prolungate.

Studi e risultati a lungo termine

I dati raccolti dal novembre 2001 rivelano che gli astronauti a volte superano i limiti di sicurezza dell’esposizione al rumore. Anche con le strategie di protezione, il rumore di fondo costante rappresenta un rischio per la salute nel tempo. Questi risultati sottolineano la necessità di migliorare costantemente la gestione e il monitoraggio del rumore per proteggere gli equipaggi nelle future missioni più lunghe, soprattutto quando le agenzie spaziali pianificano un’esplorazione più profonda dello spazio.

Gestione del rumore nelle missioni spaziali

Gli ingegneri impiegano diverse strategie per mitigare il rumore nello spazio. Le modifiche fisiche, come le coperte acustiche, il miglioramento dell’isolamento e l’attenuazione del suono a base d’acqua, aiutano a ridurre il rumore elevato dei motori dei razzi (ad esempio, da 195 dB a circa 142 dB). All’interno dei veicoli spaziali, i dosimetri acustici forniscono misurazioni continue dell’esposizione al rumore, guidando le regolazioni per mantenere il suono a livelli più sicuri.

Il ruolo di Svantek nel monitoraggio del rumore nello spazio

Leader nella misurazione acustica e delle vibrazioni, Svantek fornisce alla NASA apparecchiature per il monitoraggio del rumore da oltre un decennio. In passato, il dosimetro SV 102A+ è stato utilizzato sulla ISS per monitorare e gestire l’esposizione al rumore dell’equipaggio. L’Agenzia Spaziale Europea (ESA), che sta preparando la stazione Gateway vicino alla Luna, intende adottare una tecnologia di monitoraggio del rumore di nuova generazione. Il nuovo sistema deve essere piccolo, leggero e abilitato al Bluetooth, in modo da poter trasferire facilmente i dati al software di gestione della salute, come EveryWear.

Samantha Cristoforetti esegue la diagnostica acustica a bordo dei pilastri della ISS con SV 102A+. Immagine: ESA/NASA

Una pietra miliare storica per l'acustica polacca

Il progetto Wireless Acoustics, sviluppato da Svantek sotto la guida dell’ingegnere Karol Sazonow, in collaborazione con l’ESA e la NASA, rappresenta un salto significativo nelle modalità di raccolta e utilizzo dei dati acustici per la salute dell’equipaggio. È la prima volta che sistemi avanzati di monitoraggio acustico polacchi saranno testati nello spazio, segnando un passo importante per la presenza della Polonia nel campo dell’acustica spaziale.

Il ruolo storico di Sławosz Uznański - Wiśniewski

Sławosz Uznański – Wiśniewski, astronauta polacco, condurrà test pratici dei dispositivi di Svantek durante la sua missione a lungo termine sulla ISS. Il suo feedback pratico aiuterà a perfezionare la tecnologia per le iniziative future, tra cui la prevista stazione Gateway, e a migliorare il monitoraggio complessivo del rumore per i voli di lunga durata.

SVANTEK WIRELESS ACOUSTICS AXIOM MISSION 4 Ax-4 Dosimeter

Tecnologia di registrazione e analisi del suono in tempo reale

Il progetto Wireless Acoustics introduce un sistema innovativo di dispositivi di misurazione wireless in grado di registrare e analizzare il suono in tempo reale. Durante l’esperimento sulla ISS, verranno testati tre strumenti chiave Svantek:

  1. SV 104A – Un dosimetro acustico personale indossato dagli astronauti. Misura il rumore vicino all’orecchio per un periodo di 24 ore, offrendo dati precisi sull’esposizione quotidiana al rumore.
  2. SV 971A – Un fonometro di alta qualità posizionato in un punto fisso del modulo Columbus, che individua sorgenti sonore specifiche e ne valuta l’impatto sulla salute degli astronauti.
  3. SV 36 – Un calibratore acustico di prim’ordine che garantisce la calibrazione accurata di SV 104A e SV 971A, compensando eventuali variazioni di temperatura, umidità o pressione.

Tecnologia Bluetooth - La moderna comunicazione senza fili

Una delle principali innovazioni del sistema Wireless Acoustics è la trasmissione dei dati acustici tramite Bluetooth, che consente ai fonometri di trasmettere informazioni in tempo reale all’applicazione EveryWear sugli iPad degli astronauti. Questo non solo semplifica la raccolta dei dati, ma fornisce anche un’analisi quasi istantanea agli specialisti di acustica a terra. La crittografia progettata dagli sviluppatori di Svantek garantisce la sicurezza dei dati medici durante il trasferimento wireless. La dimostrazione dell’affidabilità del Bluetooth in orbita potrebbe aprire la strada a sistemi wireless più ampi nelle missioni future, come il Gateway.

Test rigorosi su urti e compatibilità elettromagnetica

Prima di raggiungere l’orbita, i dispositivi di Svantek sono stati sottoposti ad alcuni dei test più difficili sulla Terra:

  • Test d’urto: Simulazione delle condizioni di lancio di un razzo con vibrazioni estreme, per garantire il funzionamento dei dispositivi anche in presenza di intense sollecitazioni meccaniche.
  • Test di compatibilità elettromagnetica (EMC): Assicurano che gli strumenti soddisfino gli standard militari di resistenza alle interferenze elettromagnetiche, un livello di controllo raramente applicato ai fonometro commerciali.

Queste prove complete confermano che i prodotti Svantek sono in grado di sopportare le sollecitazioni del viaggio nello spazio e di funzionare in modo affidabile nel complesso ambiente elettromagnetico della ISS.

Metodologie di raccolta e trasferimento dei dati sulla ISS

Per supportare la sicurezza quotidiana e gli obiettivi della missione, gli astronauti hanno bisogno di informazioni coerenti sui livelli di rumore. I dispositivi Svantek raccolgono dati sul rumore ogni minuto per periodi di 24 ore, creando profili dettagliati del rumore personale e ambientale nella ISS. Il collegamento Bluetooth con EveryWear trasmette automaticamente questi dati, che vengono poi inviati a Terra per la valutazione di esperti. Questo processo semplificato garantisce un feedback quasi in tempo reale, consentendo interventi rapidi in caso di picchi dei livelli di rumore.

Luca Parmitano running "Acoustic Diagnostics", an Italian Space Agency (ASI) experiment, in cooperation with the University of Rome Tor Vergata, to study the effects of the background noise of the ISS on the hearing of the astronauts. Svantek Sv 102 ESA
Luca Parmitano alla guida di Acoustic Diagnostics, per studiare gli effetti del rumore di fondo della ISS sulla salute degli astronauti. Immagine: ESA/NASA

Esperienza utente e analisi comparativa

L’esperienza dell’utente è fondamentale per qualsiasi dispositivo utilizzato sulla ISS. Gli astronauti devono trovare gli strumenti facili da configurare e utilizzare durante le attività di routine della stazione. Le analisi comparative mostrano che i modelli più recenti, come l’SV 104A e l’SV 971A, superano i dispositivi più vecchi offrendo una migliore qualità dei dati e una gestione più semplice. Questi vantaggi consentono ai membri dell’equipaggio di raccogliere informazioni più accurate senza aumentare il loro carico di lavoro.

Direzioni future e miglioramenti nella gestione del rumore

In prospettiva, i dispositivi più piccoli, più precisi e più efficienti dal punto di vista energetico domineranno probabilmente l’acustica dei veicoli spaziali. Tali progressi consentiranno risposte rapide e automatiche alle mutevoli condizioni di rumore. Una maggiore integrazione con il software di gestione della salute, come EveryWeardell’ESA , offreuna piattaforma unica e unificata per il monitoraggio dell’esposizione al rumore e di altri parametri di salute, garantendo un approccio olistico al benessere dell’equipaggio.

Prospettive per migliorare ulteriormente la sicurezza acustica sulla ISS

L‘ESA, la NASA e la Svantek continuano a collaborare per rafforzare la sicurezza acustica della ISS. Gli sforzi possono includere algoritmi avanzati di analisi del rumore in tempo reale, sistemi di allarme che attivano misure preventive in caso di raggiungimento dei limiti e continui miglioramenti nella formazione degli astronauti per il monitoraggio del rumore. Questi miglioramenti contribuiranno a mantenere un ambiente più silenzioso e sicuro, aprendo la strada a membri dell’equipaggio più sani e produttivi durante le missioni prolungate.

Punti di forza

  1. Ambiente acustico complesso: La ISS è piena di macchinari e sistemi operativi che generano un rumore continuo e richiedono strategie di monitoraggio avanzate per garantire la sicurezza dell’equipaggio.
  2. Sistemi innovativi Svantek: i dispositivi SV 102A+, SV 104A, SV 971A sono fondamentali per rilevare l’esposizione al rumore ambientale e personale sulla ISS.
  3. Progetto Acustica senza fili: Il trasferimento dei dati acustici in tempo reale via Bluetooth al software EveryWear accelera il monitoraggio acustico e consente risposte immediate da parte degli esperti a terra.
  4. Esperienza utente migliorata: I dosimetri e i fonometri più recenti offrono maggiore precisione, comfort e facilità d’uso rispetto ai sistemi più vecchi, soddisfacendo meglio le esigenze degli astronauti.
  5. Percorsi futuri: La ricerca in corso e una più stretta integrazione con i sistemi sanitari perfezioneranno i protocolli di gestione del rumore, favorendo la salute dell’equipaggio a lungo termine e il successo delle missioni nello spazio profondo.

Richiedi maggiori informazioni su Svantek Instrumentation














    Prodotti nell'inchiesta (1)

    Con la presente do il mio consenso al trattamento dei miei dati personali, ovvero il mio nome completo e indirizzo e-mail, da parte di SVANTEK SP. Z O.O. con sede legale a Varsavia in ul. Strzygłowska 81, ai fini della ricezione di informazioni di marketing sui prodotti e servizi offerti da SVANTEK SP. Z O.O. tramite mezzi di comunicazione elettronici, in particolare via e-mail, in conformità alle disposizioni dell'Articolo 10 comma 1 e 2 della Legge sulla fornitura di servizi per via elettronica.

    Con la presente do il mio consenso al trattamento dei miei dati personali, ovvero il mio nome completo e numero di telefono, da parte di SVANTEK SP. Z O.O. con sede legale a Varsavia in ul. Strzygłowska 81, ai fini delle attività di marketing con l'uso di apparecchiature terminali di telecomunicazione e macchine per chiamate automatiche ai sensi della Legge sulle Telecomunicazioni.

    Con la presente do il mio consenso a ricevere da SVANTEK SP. Z O.O. con sede legale a Varsavia in ul. Strzygłowska 81, tramite mezzi elettronici all'indirizzo e-mail che ho fornito, la newsletter e informazioni di marketing sui prodotti e servizi offerti da SVANTEK SP. Z O.O., ai sensi della Legge sulla fornitura di servizi per via elettronica.


    Dichiaro di essere stato informato che i miei dati possono essere trasferiti a entità che trattano dati personali per conto dell'Amministratore, in particolare ai distributori - tali entità trattano i dati sulla base di un accordo con l'Amministratore ed esclusivamente in conformità con le sue istruzioni. In tali casi, l'Amministratore richiede a terze parti di mantenere la riservatezza e la sicurezza delle informazioni e verifica che esse forniscano misure appropriate per proteggere i dati personali.

    Alcune delle entità che elaborano dati personali per conto dell'Amministratore sono stabilite al di fuori dello SEE. In relazione al trasferimento dei tuoi dati al di fuori dello SEE, l'Amministratore verifica che queste entità forniscano garanzie di un elevato livello di protezione dei dati personali. Queste garanzie derivano in particolare dall'obbligo di applicare le clausole contrattuali standard adottate dalla Commissione (UE). Hai il diritto di richiedere una copia delle clausole contrattuali standard inviando una richiesta al Controllore.

    Dichiaro di essere stato informato sul mio diritto di revocare il mio consenso al trattamento dei miei dati personali in qualsiasi momento, di accedere ai dati personali forniti, di rettificare, cancellare, limitare il trattamento e opporsi al trattamento dei miei dati, nonché il diritto di presentare un reclamo al Presidente dell'Ufficio per la Protezione dei Dati Personali in caso di violazione delle disposizioni del GDPR.