background

Vibrazioni degli edifici

Danni da vibrazioni agli edifici

Definizione

Le vibrazioni degli edifici sono definite dalla norma DIN 4150-3 come un’oscillazione meccanica di corpi solidi che possono potenzialmente causare disagio alle persone o danni alle strutture. Secondo la norma DIN, il danno è un effetto permanente delle vibrazioni che riduce la funzionalità di una struttura o di uno dei suoi componenti.

Effetti delle vibrazioni degli edifici e del terreno:

  • danni alla struttura degli edifici, inclusi danni da fatica come incrinature e rotture,
  • danni al contenuto degli edifici, comprese apparecchiature elettroniche sensibili e opere d’arte,
  • disturbo al comfort umano,
  • effetti udibili come il rumore trasmesso dalla struttura e il rumore secondario di elementi o contenuti dell’edificio

In ogni caso, la risposta alle vibrazioni deve essere valutata utilizzando apparecchiature adeguate e confrontata con gli standard richiesti.

Sorgenti di vibrazioni

Lo standard ISO 4866 definisce una sorgente di vibrazioni come un corpo solido, liquido o gassoso semplice o multiplo che provoca vibrazioni nel suo ambiente. Le sorgenti di vibrazioni comuni sono:

  • cantieri e attrezzature di scavo,
  • traffico ferroviario e stradale (fonte più comune),
  • vibrazioni indotte da macchinari industriali,
  • equipaggiamento meccanico,
  • Onde di pressione aeree a bassa frequenza emesse da veicoli pesanti, aeromobili, apparecchiature meccaniche o esplosioni.

Misurazione delle vibrazioni degli edifici

Misurare

Come misurare la vibrazione di un edificio?

Le vibrazioni che si verificano in una struttura possono essere rilevate direttamente utilizzando un accelerometro, un trasduttore di spostamento o un trasduttore di velocità. La misura è una velocità di picco delle particelle che è il valore assoluto massimo del segnale non ponderato (segnale di velocità delle particelle) durante tutta la misurazione.

In base alla norma DIN 4150-3, la misurazione della struttura nel suo insieme deve essere basata sulla velocità di vibrazione del pavimento più in alto, misurata in due direzioni orizzontali. In alternativa alla valutazione delle vibrazioni orizzontali del solaio più alto, è possibile effettuare misurazioni anche alle fondamenta.

Come misurare la vibrazione del contenuto dell’edificio?

Le vibrazioni che influenzano gli oggetti sensibili negli edifici vengono valutate utilizzando un accelerometro o un trasduttore di velocità che misura le vibrazioni delle pareti o del pavimento. Seguendo lo standard IEST, l’RMS della velocità di vibrazione in bande di 1/3 di ottava viene utilizzato per misurare gli effetti delle vibrazioni del pavimento su apparecchiature sensibili negli edifici.

Come si può misurare la percezione umana delle vibrazioni negli edifici?

L’esposizione umana alle vibrazioni del pavimento viene valutata utilizzando un accelerometro o un trasduttore di velocità. Seguendo gli standard ISO, gli indicatori più comuni della risposta umana per i pavimenti vibranti sono il PEAK e l’RMS dell’accelerazione o della velocità della vibrazione o il VDV dell’accelerazione della vibrazione.

Quali sono i livelli di vibrazione percepibili per l’uomo?

Secondo la norma ISO 2631-1, l’accelerazione PEAK di vibrazione di 0,015 m/s2 è un livello di vibrazione accettabile per gli occupanti dell’edificio. Se le vibrazioni del pavimento sono solo leggermente superiori a questo livello, è probabile che gli occupanti dell’edificio si lamentino. In pratica, la vibrazione percepibile dagli utenti dell’edificio varia da 0,01 m/s2 a 0,02 m/s2 PEAK.

L’American Institute of FTA (Federal Transit Administration) e la FRA (Federal Railroad Administration) menzionano limiti di ampiezza da 0,045 a 0,08 per la percezione umana della velocità di vibrazione.

Lo standard tedesco DIN 4150-2 fissa il limite per gli esseri umani a 0,1 KB, dove 1 KB è indicato come 1 mm/s di un RMS ponderato di velocità di vibrazione percepibile.

Standard di vibrazione della struttura dell’edificio

Gli standard più utilizzati per le misurazioni delle vibrazioni strutturali sono ISO 4866, British BS 7385-2 e German DIN 4150-3, sulla quale si basa anche la UNI 9916. Tutti questi standard utilizzano il metodo Peak Particle Velocity (PPV) e FFT per definire la frequenza dominante.

Cosa sono il PPV e la frequenza dominante?

Il metodo per la velocità di picco delle particelle PPV e la frequenza dominante (DF – Dominant Frequency) è descritto nella norma tedesca DIN 4150-3. Il PPV è un valore massimo dell’ampiezza del segnale nel dominio del tempo della velocità di vibrazione. Per rilevare una frequenza dominante di PPV, il metodo richiede l’esecuzione di un’analisi FFT. Il risultato di tale analisi è il valore PPV e la sua frequenza dominante corrispondente per ciascun asse (X, Y, Z). Ciascuna coppia di PPV e la sua DF vengono utilizzate come coordinate del punto che viene confrontato con la curva limite di vibrazione.

Criteri e limiti

La norma DIN 4150-3 definisce i valori che devono essere rispettati per evitare danni e impatti sulle strutture. Si applicano limiti PPV diversi a seconda dei tipi di edificio nella gamma di frequenza da 1 Hz a 100 Hz:

  • da 20 mm/s fino a 50 mm/s – per edifici commerciali e industriali,
  • da 4 mm/s fino a 20 mm/s per edifici residenziali,
  • da 3 mm/s fino a 10 mm/s per edifici sensibili alle vibrazioni che hanno un grande valore intrinseco (edifici storici e/o con valore artistico)

Standard britannico BS 7385-2

La norma BS 7385-2 guida la valutazione della possibilità di danni indotti da vibrazioni negli edifici a causa di una varietà di sorgenti comuni. Le sorgenti comuni di vibrazioni considerate includono esplosioni, demolizioni, palificazioni, trattamenti del terreno (ad es. compattazione), attrezzature per l’edilizia, scavo di tunnel, traffico stradale e ferroviario e vibrazioni indotte da macchinari industriali. Fornisce indicazioni sui livelli di vibrazione al di sopra dei quali le strutture edilizie potrebbero essere danneggiate. Viene considerato solo l’effetto diretto delle vibrazioni sugli edifici. Gli effetti indiretti sulla struttura dell’edificio dovuti al movimento del terreno, al movimento di oggetti sciolti all’interno degli edifici, alla possibilità di danni alle apparecchiature sensibili e all’effetto delle vibrazioni sulle persone non rientrano nell’ambito di applicazione della presente norma. La frequenza più bassa originata da sorgenti comuni di origine artificiale è 1 Hz e la frequenza più alta prevista da macchinari o esplosioni di costruzioni ravvicinate su terreni duri è 1 000 Hz, tuttavia, per selezionare valori guida più limitati, viene preso in considerazione un range più ristretto – da 4 Hz a 250 Hz. Gli standard BS indicano due tipi di edifici:

  • strutture armate o intelaiate come edifici industriali e commerciali pesanti,
  • strutture non armate o a telaio leggero come edifici di tipo residenziale o commerciale leggero.

Vibrazioni a breve e lungo termine

La norma DIN 4150-3 suddivide le vibrazioni in:

  • vibrazioni di breve durata, che non si verificano abbastanza frequentemente da causare fatica e non provocano risonanza nelle strutture valutate,
  • le vibrazioni di lunga durata, invece, sono tutte le tipologie di vibrazioni che non possono essere classificate come vibrazioni di breve durata

Cosa sono le curve VC per le vibrazioni?

Le curve del criterio di vibrazione VC espresse in bande di 1/3 di ottava della velocità di vibrazione RMS, sono i limiti di vibrazione utilizzati dallo standard americano IEST per la misurazione di apparecchiature sensibili alle vibrazioni.

Per soddisfare gli standard americani (IEST) che utilizzano le curve del criterio di vibrazione VC per bande di 1/3 di ottava espresse in velocità di vibrazione RMS, il metodo per bande di 1/3 di ottava confronta i risultati RMS in ciascuna banda con la curva limite. Quindi, in effetti, l’intero spettro viene utilizzato per il confronto a differenza del metodo FFT in cui il punto (PPV, DF) è posizionato rispetto alla curva.

Cosa sono le modalità di vibrazione?

Una modalità di vibrazione è un metodo o un modello di vibrazione quando applicato a un sistema o struttura con molti punti e ampiezze di movimento variabili. I due elementi di una modalità di vibrazione sono, una variazione temporale della vibrazione e, in secondo luogo, una variazione spaziale dell’ampiezza del movimento attraverso la struttura.

Misurazione

Strumentazione

Misuratore di vibrazioni

Gli strumenti utilizzati per eseguire misurazioni per questo standard devono soddisfare i requisiti specificati nella DIN 45669-1. Le vibrazioni che si verificano in una struttura possono essere rilevate direttamente utilizzando un accelerometro, un trasduttore di spostamento o un trasduttore di velocità.

Rilevamento PPV

La velocità di picco delle particelle è il valore assoluto massimo del segnale non ponderato (segnale di velocità delle particelle) per tutta la durata della misurazione.

Valore della dose di vibrazione

Il VDV è misurato come integrale della quarta potenza dell’accelerazione di vibrazione istantanea ponderata utilizzata per la valutazione della gravità delle vibrazioni impulsive e intermittenti (BS 6472:1)

Cloud SvanNET

SvanNET è una soluzione cloud che fornisce l’accesso diretto ai dati di misurazione, all’analisi delle vibrazioni e agli strumenti di reporting.

La stazione di monitoraggio delle vibrazioni degli edifici deve soddisfare i requisiti della norma DIN 45669-1. Questo standard specifica i requisiti per i sistemi di misurazione delle vibrazioni (misuratori di vibrazioni) e specifica le procedure di verifica che sono classificate in termini di sforzo e precisione. Questi misuratori di vibrazioni possono essere utilizzati nel campo del controllo delle vibrazioni per misurare le vibrazioni meccaniche che interessano gli edifici e/o le persone all’interno degli edifici.

Il misuratore di vibrazioni dell’edificio deve misurare lo spostamento delle vibrazioni, la velocità delle vibrazioni (velocità delle particelle) o l’accelerazione delle vibrazioni (accelerazione delle particelle) e registrarle per un determinato periodo di tempo. Il limite di rilevamento non deve essere superiore a 0,05 mm/s per la velocità di picco delle particelle.

Vibrazioni degli edifici e del suolo

Acquista o affitta in Italia




    or fill your contact details:

    Please indicate the subject of your enquiry:

    I hereby consent to the processing of my personal data, i.e. my full name and e-mail address, by SVANTEK SP. Z O.O. with its registered office in Warsaw at ul. Strzygłowska 81 for the purpose of receiving marketing information on the products and services offered by SVANTEK SP. Z O.O. via electronic means of communication, in particular via e-mail, in accordance with the provisions of Article 10 sec. 1 and 2 of the Act on providing services by electronic means.

    I hereby consent to the processing of my personal data, i.e. my full name and phone number, by SVANTEK SP. Z O.O. with its registered office in Warsaw at ul. Strzygłowska 81 for the purpose of marketing activities with the use of telecommunications terminal equipment and automatic calling machines within the meaning of the Telecommunications Act.

    I hereby consent to receiving from SVANTEK SP. Z O.O. with its registered office in Warsaw at ul. Strzygłowska 81, via electronic means to the e-mail address I have provided, the newsletter and marketing information on the products and services offered by SVANTEK SP. Z O.O., within the meaning of the Act on providing services by electronic means.


    I declare that I have been informed that my data may be transferred to entities that process personal data on behalf of the Administrator, in particular to distributors - such entities process data on the basis of an agreement with the Administrator and exclusively in accordance with its instructions. In such cases, the Administrator requires third parties to maintain the confidentiality and security of information and verifies that they provide appropriate measures to protect personal data.

    Some of the entities processing personal data on behalf of the Administrator are established outside the EEA. In connection with the transfer of your data outside the EEA, the Administrator verifies that these entities provide guarantees of a high level of personal data protection. These guarantees stem in particular from the obligation to apply the standard contractual clauses adopted by the Commission (EU). You have the right to request a copy of the standard contractual clauses by sending a request to the Controller.

    I declare that I have been informed on my right to withdraw my consent to the processing of my personal data at any time, to access the provided personal data, to rectify, erase, restrict processing and object to the processing of my data, as well as the right to lodge a complaint with the President of the of the Personal Data Protection Office in the event of an infringement of the provisions of GDPR.

    Prodotti

    Correlati

    Ultimi

    Video

    processing...